Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553). V. inoltre Ivan Pederin, Die venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe, " della Dalmazia, pp. 158-159, 165-168; G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 846 n. 1.
74. M.E. Mallett-J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] I-II, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1879-1881 (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 480 ss. (pp. 473-497); G. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, "Studi Medievali", ser. III, 17, 1976, p. 48 (pp. 41-79).
13. Per le citazioni siècles, in AA.VV., Byzance et les Slaves. Études de civilisation. Mélanges Ivan Dujčev, Paris s.a., p. 429 (pp. 421-436).
80. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] disordini verificatisi in Russia dopo la morte di Ivan IV. Anche il gesuita Antonio Possevino, dopo di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 101); III, 11 luglio 1587 - 21 settembre 1591, a cura di M. Bettoni, ivi 1970 ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] in Bassa Sassonia, fondata nel 996 dal vescovo Berncardo, precettore di Ottone III, e costruita tra il 1010 e il 1033. Il dato più In questa struttura vi può essere un ricordo dell'īvān islamico, che però si annulla nella dimensione spigolosamente ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...]
93. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 8.
94. Antonio Ivan Pini, Il vino nella civiltà italiana, in AA.VV., Il vino nell'economia S. Daniele fatta nel 1165 Da Una Lettera Di Alessandro III (Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae Decades, VI, Venezia 1749, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Senato di 33 membri.
Capo di Stato: Letsie III del Lesotho
Primo ministro: Pakalitha Mosisili
Indicatori economico-sociali anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Ivan Gasparovic
Primo ministro: Mikulas Dzurinda
Indicatori economico-sociali ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, , pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] con unCeronetti e un Lanza del Vasto, un Ivan Illich e un Alex Langer; ma la loro sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, A. Vauchez, G. Barone ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 2, p. 134 nr. 22.
123. La sentenza è riportata nelle lettere di Clemente III alle chiese di S. Canziano e di S. Maria Mater Domini: P. F. Kehr , a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, p. 546 (nn. 529-561) ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....