L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. III, 1971, pp. 45-49.
Liebenau 1990: Liebenau, Jonathan, Paul 43-77.
Travis 1998: Travis, Anthony S., Heinrich Caro and Ivan Levinstein. Uniting the colours of Ludwigshafen and Lancashire, in: The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] fondamenti dell'analisi (problemi I, II); (b) fondamenti della geometria (III, IV, V, XVIII); (c) fisica matematica (VI); (d) primo a darne una dimostrazione fu Rohn, nel 1913, mentre Ivan Georgevič Petrovskij (1901-1973) riuscì a ottenere nel 1938 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] utilità, la coerenza interna, la coerenza con l'ordinamento; iii) attraverso le corti: la prassi può essere approvata L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967.
Attribuzione:
By Ivan Ciappelloni [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/ ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] F. prese contatto con lo zar bulgaro Ivan Alessandro Asen allo scopo di promuovere un LIII, pp. 261 s.; LXII, p. 266; LXIX, p. 269; Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, ibid. 1968, reg. III, nn. 68, 73, 81, 95, 97, 99, 102 s., 111, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] contro di lui s'avvaleva anche di "gentes" chieste a Ivan Kastelanović - il quale, pur avendo la meglio in uno scontro , 1, p. 438; II,pp. 446 n. 2, 523 n. 1; III, p. 50; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-59..., a cura di W. Friedensburg, Gotha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dissezione dei cadaveri, che era pratica corrente tra i medici alessandrini del III sec. a.C., non era più tollerata nel II sec. d et la Culture, 1989.
Garofalo 1995: Garofalo, Ivan, Aspetti della trasmissione del sapere anatomico greco nel mondo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] che decise di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV, per i negoziati di pace col re ;S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in contatto con Dymitr Samozwaniec, sedicente figlio dello zar Ivan IV, asceso al trono moscovita nel 1605 e dichiaratosi 2008; M.A. Visceglia, La corte de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán - M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] e da Eraclio nel 622; ancora nel XVI sec. Ivan il Terribile occupò la città di Kashan protetto da un 1997), pp. 525-30; A. Campus, s.v. Ex voto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] .L'altra madrasa del complesso, la Mesudiye (Mas῾udiyya), fu iniziata nel 1193-1194 da Suqmān III, com'è riportato da un'iscrizione sull'īvān principale, per essere conclusa nel 1222-1224 (iscrizione del riwāq meridionale; Gabriel, 1940, p. 197; Akok ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....