Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] secolo, come testimoniato dall’esperienza della Russia zarista, prima con IvanilTerribile nel 1565 con la creazione della Opricnina, e successivamente con Pietro il Grande con l’istituzione della Preobrazenskij Prikaz.
Nelle esperienze degli Stati ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Egli avviò un processo di espansione che proseguì con IvanilTerribile (1530-84). Questi assunse nel 1547 il titolo di zar («imperatore») e continuò ad accentrare il potere nelle mani della monarchia reprimendo spietatamente le tendenze centrifughe ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] politica sovietica. Così molti suoi progetti non vennero realizzati o furono interrotti.
L'ultimo lavoro di Ejzenštejn fu IvanilTerribile, sulla figura di Ivan IV, primo zar di tutte le Russie, vissuto nel 16° secolo, la cui prima parte uscì nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] d'Angiò a re di Polonia. Secondo i dispacci, nei quali veniva indicato col nome di Ercole, il C. proponeva di ostacolare questa elezione e di favorire il moscovita IvanilTerribile come rivale del giovane Enrico.
Tuttavia, dopo l'elezione di Enrico ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] , fermamente intenzionato a rimanere per sempre sulla Terra.
Poiché il 'progetto IvanilTerribile' era rimasto incompiuto, Aelita fu il primo film realizzato in URSS da Jakov A. Protazanov dopo il suo ritorno dall'esilio. Legato al gruppo Ermoliev ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] corrispondenze... dell'Italia con la Russia, Polonia...,Firenze 1834, 11, pp. 142 ss.; N.Tchaykow, Il cavaliere R. B. alla corte dello Zar IvanilTerribile,in Cosmos illustrato, 1903,fasc. io- i i; T.Ameyden, La storia delle famiglie romane con ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] dell'URSS', massima onorificenza conferita dal potere sovietico dell'epoca. Per la fotografia della prima parte di Ivan Groznyj (1945; Ivanilterribile), del quale girò solo gli esterni, fu premiato nel 1946 al Festival di Locarno.
Dopo un'infanzia ...
Leggi Tutto
catoblepismo
s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale.
• Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] le sembianze di boiardi, i grandi feudatari aristocratici russi di cui IvanilTerribile tentò di ridimensionare il potere. Il catoblepa è un animale fantastico descritto da Plinio il Vecchio, emblema del rapporto patologico tra due entità, riesumato ...
Leggi Tutto
zarismo
Lo Stato monarchico, il sistema statuale e la politica, le correnti e i movimenti che a essi sono favorevoli e li sostengono, propri di antichi Paesi slavi retti da uno zar, e in partic. della [...] nel 1547 assunse ufficialmente l’appellativo di zar. Fregiandosi di questo titolo, unito a quello già vigente di autocrate, IvanilTerribile intendeva ribadire la sua superiorità gerarchica sugli altri principi e la sua indipendenza dallo straniero. ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1560) di Ivan IV ilTerribile, che sposò nel 1547 e da cui ebbe tre figli: Dmitrij (m. bambino, 1553), Ivan (ucciso dal padre, 1581) e il futuro zar Fëdor (Teodoro I) Ioannovič. ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...