Khān mongolo (m. 1599 circa); riuscì (1563) a rovesciare Yādigār, khān della Siberia, cercando la protezione di Ivan IV ilTerribile, che in seguito combatté. Lottò contro l'atamano Ermak con alterne vicende [...] finché fu definitivamente sconfitto (1598) dal voivoda A. M. Voejkov ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] fu affidata anche tutta l'autorità giudiziaria, amministrativa e finanziaria locale. Questa riforma molto importante compiuta nei tempi dello zar Ivan IV ilTerribile ebbe però per conseguenza dei fatti completamente nuovi nella vita autonoma del mir ...
Leggi Tutto
TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič)
Fritz Epstein
Figlio dello zar Ivan IV ilTerribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] Dimitrij, nato nel 1582 dal settimo matrimonio di Ivan con Maria Feodorovna Nagaja, assassinio avvenuto nel maggio prima tappa della conquista della Turchia, tentò invano di assicurarsi il trono di Lituania. Nel 1587 fu stabilita una tregua di 15 ...
Leggi Tutto
KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] Stiria. Nel 1575 fu inviato dall'imperatore a Mosca, insieme con Daniele di Buchau, per una missione presso Ivan IV ilTerribile, della quale egli stesso ci ha lasciato un particolareggiato racconto: si trattava di ottenere l'appoggio dello zar alla ...
Leggi Tutto
SKURATOV, Bel′skij, Grigorij Lukjanovič (Maljuta)
Fritz Epstein
Appartenente al più stretto cerchio intimo dello zar moscovita Ivan IV ilTerribile, sopravvive nella storia come una delle più esecrande [...] creature dello zar, corruttore del principe Vladimiro Andreevič di Starica (al principio del 1569), cugino dello zar, e assassino del metropolita Filippo (dicembre 1569). Nel dicembre 1572, all'assedio ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il primo tempo con il pallone degli argentini, la ripresa con quello uruguayano. Luisito Monti, ilterribile centromediano argentino, chiamato doble ancho, "doppia anta", per il e Carlos Valderrama nella Colombia, Ivan Zamorano nel Cile, Francescoli e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] patriarca Geremia II non furono gli unici contatti allacciati da G. con il mondo ortodosso. Una occasione inattesa si presentò nel 1581, allorquando lo zar Ivan IV ilTerribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Peresvetov, scriverà nel 1547 una biografia di Mehmed II dedicata al giovane czar Ivan IV ‘ilTerribile’, in cui il sultano è presentato come un modello di giustizia e magnanimità da emulare17.
Un terzo giudizio riguardo alla ‘romanità’ dell’Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] patriarca Geremia II non furono gli unici contatti allacciati da G. XIII con il mondo ortodosso. Un'occasione inattesa si presentò nel 1581, quando lo zar Ivan IV ilTerribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] concezione, nota come ‘Mosca Terza Roma’, conosce un successivo sviluppo nel XVI secolo, con la consacrazione a zar di Ivan IV ilTerribile (il 16 gennaio del 1547) per mano del metropolita Makarij di Mosca (1542-1563) e culmina con l’istituzione del ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...