Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] potere politico e quello militare, distinguendosi durante l'assedio di Pskov e le difficili trattative con IvanilTerribile. Nel 1592 costrinse il re Sigismondo III Vasa, da lui fatto eleggere, a ritrattare gli accordi segreti con gli Asburgo, ma lo ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1817 - Krasnyj Rog, Černigov, 1875). Poeta, narratore e drammaturgo, è noto soprattutto per il romanzo storico Knjaz´ Serebrjanyj ("Il principe Serebrjanyj", 1862) e per la [...] trilogia drammatica Smert´ Ioanna Groznago ("La morte di IvanilTerribile", 1866), Car´ Fëdor Ioannovič ("Lo zar Fëdor Ioannovič", 1868) e Car´ Boris ("Lo zar Boris", 1870). Ma anche le sue ballate su temi storici e i numerosi versi scritti a ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. San Benedetto del Tronto 1985). Ha studiato filosofia teoretica presso l'Università Cattolica di Milano, e ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Uno in diviso, a cui [...] hanno fatto seguito L'uomo e il suo amore del 2008 e IvanilTerribile del 2012. Nel 2015 ha pubblicato il diario di viaggio Tutte le strade portano a noi. A piedi da Milano a Bari. Del 2020 è il suo ultimo romanzo L'inconveniente di essere amati. P. ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Mosca 1941- ivi 2008). Allieva della scuola Bol´šoj di Mosca, entrò nella compagnia di ballo del teatro nel 1961. Prima ballerina dal 1968 al 1995, è stata interprete ideale di personaggi [...] lirici come Giselle e Giulietta, cui ha aggiunto i ruoli principali in La fontana di Bakhchisaray, Spartacus e IvanilTerribile. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico russo (n. 1482 - m. 1563), nel 1526 vescovo di Novgorod, metropolita dal 1543; incoronò di sua iniziativa zar di Russia IvanilTerribile; sotto di lui ebbero pieno sviluppo le tendenze politico-religiose [...] di Giuseppe di Volokolamsk. A M. è dovuta la raccolta di Čet´iminej (Calendario dei santi ortodossi) ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1507 - m. 1569) di una nobile famiglia di boiari, fu eletto metropolita nel 1566; coraggioso ed energico nel rimproverare a IvanilTerribile i suoi eccessi sanguinarî, fu per questo ucciso [...] in carcere. F. è stato canonizzato dalla Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Perejaslavl´ 1733 - Mosca 1807); compose, in stile classicheggiante, odi e drammi; nel poema Rossijada ("La Rossiade", 1779) celebrò, imitando Virgilio, Tasso, Voltaire, la presa di Kazan´ [...] da parte di IvanilTerribile. ...
Leggi Tutto
Procof′ev, Sergej Sergeevič
Alessio Scarlato
Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al e orchestra; e Ivan Groznyj (presentato al pubblico in due parti, la prima, nota in Italia come Ivanilterribile, nel 1945, la ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...