• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [34]
Biografie [22]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Letteratura [7]
Europa [6]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [5]
Storia medievale [4]

La formazione dello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] leggi al di sopra del sovrano. Ma la potenza dell’aristocrazia continua a esprimersi attraverso il suo organismo rappresentativo, la Duma. Così Ivan IV il Terribile (1530-1584, sovrano dal 1547), per contrastare e ridimensionare la potenza dei boiari ... Leggi Tutto

duma

Dizionario di Storia (2010)

duma Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] , a 15 voti di contadini e a 45 voti di operai. Il numero dei membri fu fissato a 524 e la durata della legislatura a d. fu sciolta e reintegrata nelle sue funzioni più volte dopo il 1906; la cosiddetta «quarta d.», nel marzo 1917, appoggiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duma (2)
Mostra Tutti

Moscovia, Principato di

Enciclopedia on line

Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la [...] , 1380). Infine, sotto la guida di Ivan III, fra il 15° e il 16° sec. il Principato di M. si espanse verso E, liberandosi della soggezione mongola (1480), e verso O, ai danni della Lituania (1503), fino a divenire un impero con Ivan IV il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – METROPOLITA – LITUANIA – IVAN III – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscovia, Principato di (2)
Mostra Tutti

Kurbskij, Andrej Michailovič, principe

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (n. 1528 - m. 1583), fece parte del consiglio di Ivan IV il Terribile (1549-60); quindi, comandante russo alla conquista di Kazan´ (1552), prese parte alla guerra di Livonia (1558). [...] del re Sigismondo Augusto. Ha lasciato una storia del granducato di Moscovia (pubbl. nel 1914), aperta critica a Ivan IV. Importanti altresì le lettere che scambiò dall'esilio con lo zar, sostenendo, contro l'autocrazia, una monarchia controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCOVIA – IVAN IV IL TERRIBILE – SIGISMONDO AUGUSTO – AUTOCRAZIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurbskij, Andrej Michailovič, principe (1)
Mostra Tutti

Magnus re di Livonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ma fu tale solo di nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FEDERICO II – CURLANDIA – DANIMARCA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus re di Livonia (1)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] 1236 il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato di Kazan´, che continuò a esistere sino al 1552, quando fu conquistato da Ivan IV il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

granduca

Enciclopedia on line

Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Strelitz e di Sassonia-Weimar; nella stessa occasione anche il Lussemburgo fu eretto in granducato a favore del re dei i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di zar. Fino al 1886 il titolo di g. e di granduchessa spettava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FAMIGLIA IMPERIALE RUSSA – IVAN IV IL TERRIBILE – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – PAESI BASSI

Kuciùm

Enciclopedia on line

Khān mongolo (m. 1599 circa); riuscì (1563) a rovesciare Yādigār, khān della Siberia, cercando la protezione di Ivan IV il Terribile, che in seguito combatté. Lottò contro l'atamano Ermak con alterne vicende [...] finché fu definitivamente sconfitto (1598) dal voivoda A. M. Voejkov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – ATAMANO – SIBERIA – VOIVODA – MONGOLO

MIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MIR Antonij Vasiljevic Florovskij . Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica. Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] fu affidata anche tutta l'autorità giudiziaria, amministrativa e finanziaria locale. Questa riforma molto importante compiuta nei tempi dello zar Ivan IV il Terribile ebbe però per conseguenza dei fatti completamente nuovi nella vita autonoma del mir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIR (2)
Mostra Tutti

TEODORO I zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič) Fritz Epstein Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] Dimitrij, nato nel 1582 dal settimo matrimonio di Ivan con Maria Feodorovna Nagaja, assassinio avvenuto nel maggio prima tappa della conquista della Turchia, tentò invano di assicurarsi il trono di Lituania. Nel 1587 fu stabilita una tregua di 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali