• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [34]
Biografie [22]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Letteratura [7]
Europa [6]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [5]
Storia medievale [4]

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] Čerkasov (zar Ivan IV), Erik Pyr′ev (Ivan bambino), Ada Vojcik (madre di Ivan), Ljudmila Čelikovskaja Ivan the Terribile': A Neoformalist Analysis, Princeton 1981. H. Lövgren, Il monarca melanconico. 'Ivan il Terribile' di Sergej Ejzenštejn e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , straordinariamente vario e vivo e al tempo stesso terribile della guerra dei Trent'anni, di I Piccolomini, altro soggetto, quello del falso Demetrio, preteso figlio dello zar Ivan IV. Il Demetrius, interrotto, prima da un viaggio del poeta, poi dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Russia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] fare con le leggi, spesso contraddittorie, emanate da Ivan III e Ivan IV. Il patriarcato non riesce più a governare le norme, ’idea che il sovrano sia “semplicemente” un primus inter pares. La Chiesa insomma si presenta a Ivan il Terribile come un ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] minaccia di un'annessione completa da parte di Ivan il Terribile, si era secolarizzato e posto sotto la 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di L. Bernacki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] Azerbaigian, non incluse nel vol. I, v. qui di seguito. Armenia (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, Il cunicolo, 1991) inaugura il genere dell'anti-utopia con il quadro terribile strade", 1973) e Moj drug Ivan Lapšin ("Il mio amico I.L.", 1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] Lituania era in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede a prima rassegna di pittori lituani testimoniano che il paese comincia a sollevarsi della terribile crisi che per tanto tempo ha tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] che a Mosca era stato ucciso il primo falso Demetrio (17 maggio 1606). Gli avversarî di Basilio IV Šujskij (v.), allora dominante "zar legittimo" Demetrio Ivanovič (preteso figlio di Ivan il Terribile), B. si proponeva un rivolgimento sociale: egli ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – LJAPUNOV – PLATONOV – ŠUJSKIJ – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič (1)
Mostra Tutti

BASILIO IV, zar di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] e di Novgorod. Mandato a Uglič a indagare intorno alle cause della morte dello zarevič Demetrio, figlio minore dello zar Ivan il Terribile (v.), Šujskij fece una relazione, che valse a scagionare Boris Godunov (v.) dal sospetto di aver mandato dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO NEVSKIJ – IVAN IL TERRIBILE – BORIS GODUNOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO IV, zar di Moscovia (1)
Mostra Tutti

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] delle botteghe librarie. Le rare ancora attive tra il IV e il VI secolo sembrano essere state quelle capaci di soddisfare Russia subito dopo la metà del XVI secolo lo zar Ivan il Terribile promosse la pubblicazione, a Mosca, di libri in caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] non fu dimenticato in Russia neppure più tardi, giacché Ivan il Terribile (1530-1584) si impadroní della citt'a di Kazan Costantinopoli, Antirrheticus adv. Eusebium et Epiphanidem, in Spicilegium solesmense, IV, a cura di J.B. Pitra, Paris 1858, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali