Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] del suo ultimo film, Ivan Groznyj (la cui prima parte, nota in Italia come Ivanilterribile, terminata nel 1944, partito, e Stalin per primo, si aspettavano che il film su IvanIV fosse un'epopea storica e nazionalistica, ulteriormente giustificata ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] durante le operazioni di guerra contro IvanilTerribile. L'A., considerato esperto dei problemi 206 s., n. 607, pp. 246-250; III, n. 734, p. 41; IV, n. 1091, p. 20; Swiętosław Orzelski, Bekrólewia ksiâg ośmioro 1572-1576 (Interregni Poloniae ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] sovietica. Così molti suoi progetti non vennero realizzati o furono interrotti.
L'ultimo lavoro di Ejzenštejn fu IvanilTerribile, sulla figura di IvanIV, primo zar di tutte le Russie, vissuto nel 16° secolo, la cui prima parte uscì nel 1945 ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...