Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] (Schizzi e discorsi), II; V. S. Ikonnikov, Boltin I. N. (nel Dizionario biografico russo); P. P. Smirnov, Boltin i ego značenie v russkoj istoriografii (B. e la sua importanza nella storiografia russa) in Kievsk. Universitetskija Izvestija, IV, 1913. ...
Leggi Tutto
KRYLOV, Ivan Andreevič
Ettore Lo Gatto
Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] di K.) in Russkij jazyk v sovetskoj škōle, 1930; Archangelskij, Tvorčestvo K. (L'opera creativa di K.), in Literatura i marksizm, IV-V (1930); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929, ove è un'ampia bibliografia delle traduzioni e ...
Leggi Tutto
Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] primo falso Demetrio (17 maggio 1606). Gli avversarî di Basilio IV Šujskij (v.), allora dominante a Mosca, affermavano che lo zar lo "zar legittimo" Demetrio Ivanovič (preteso figlio di Ivan il Terribile), B. si proponeva un rivolgimento sociale: ...
Leggi Tutto
Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] , morto Boris, visti i successi del falso Demetrio (v.), non indugiò a riconoscerlo, in mala fede, per il figlio di Ivan il Terribile. Poi per motivi non ancora chiariti, lo accusò come usurpatore non appena il falso Demetrio s'impossessò del potere ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e P. Hucko.
Bibl.: Grande enciclopedia del jazz, diretta da A. Mazzoletti, Milano 1982, iv, pp. 1228-29. ...
Leggi Tutto
, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] del gran principe di Vladimir e di Mosca Ivan Ivanovič (1359), il metropolita Alessio divenne tutore del 355-356; metropolita Makarij, istorija russkoj cerkvi (Storia della Chiesa russa), IV, 1886, pp. 33-63; E. F. Golubinskij, Istorija russkoj ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] e pubblicata nel 1764. Il B. morì nel 1795.
Bibl.: Particolari biografici nel libro di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] in cerca d'autore andò in scena nel 1921; Enrico IV nel 1922 (Palermi ne realizzerà l'adattamento cinematografico nel Pascal), con scenografie di Alberto Cavalcanti e l'interpretazione di Ivan Mosjoukine, il segno maggiore dell'incontro di P. con il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lungo la spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo II va a passeggio in triciclo dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri d'Italia. Nel 1997 Gotti precede Tonkov ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 4x100 stile libero, gara in cui Andrej Kapralov, Ivan Usov, Denis Pimankov e Aleksandr Popov infliggevano una del nuoto, pubblicato nel 1794 a Napoli a spese del re Ferdinando IV. Fin dal Settecento è inoltre comprovata l'esistenza, sia in Inghilterra ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...