• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [75]
Storia [62]
Arti visive [39]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Archeologia [12]
Diritto civile [12]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a e (fatto omaggio di quel khanato allo zar Ivan IV il Terribile) costruivano sulle rovine della piccola capitale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] battezzò inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di incoronarlo re dei la Lituania era in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] stato di Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV divenne il primo zar (1547), ma la circolazione monetaria lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Estonia. Al dominio dell'Ordine Teutonico nei paesi Baltici pose fine la guerra livonica, cominciata nel 1558 dallo zar russo Ivan IV. Nel 1561 l'Estonia fu occupata dagli Svedesi e rimase sotto il loro dominio (nel sec. XVI passò in loro potere ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , che il poeta volgeva già la sua attenzione a un altro soggetto, quello del falso Demetrio, preteso figlio dello zar Ivan IV. Il Demetrius, interrotto, prima da un viaggio del poeta, poi dall'ultima sua malattia, è rimasto incompiuto. Quando lo Sch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] XIV. I suoi discendenti si chiamarono Koškin, Zachar′in, Jur′ev e finalmente Romanov. Nel 1547 lo zar Ivan IV sposò Anastasia Romanova (morta nel 1560): e poiché la consorte del di lei fratello, Nikita, apparteneva a una famiglia discendente da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

BASILIO III, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] Saburova, B. divorziò (1526). Dalla seconda moglie, Elena Glinskaja, ebbe due figli, il primogenito dei quali, il futuro famoso zar Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì. Bibl.: E. Šmurlo, Storia della Russia, Roma 1928, I, p. 108 ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – IMPERO BIZANTINO – MASSIMILIANO I – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO III, granduca di Moscovia (1)
Mostra Tutti

ERMAK, Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Atamano dei cosacchi del sec. XVI, conquistatore della Siberia. Capo di una di quelle compagnie (družina) di cosacchi (v.), che nel sec. XVI percorrevano la parte sud-est della pianura russa, nel 1579 [...] dallo zar di Siberia Kučum. Dopo questa vittoria E. occupò il 26 ottobre la capitale del regno siberiano. Lo zar di Mosca Ivan IV premiò i cosacchi stipendiandoli e mandò in loro aiuto un suo voivoda con un esercito, ma nel frattempo l'esercito dei ... Leggi Tutto
TAGS: STROGANOV – COSACCHI – SIBERIA – ATAMANO – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAK, Timofeevič (1)
Mostra Tutti

CHERASKOV, Michail Matveevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato nel 1733, morto nel 1807. Per molti anni fur curatore dell'università di Mosca; liberaleggiò secondo le idee francesi che penetrarono in Russia sotto Caterina II; alle idee massoniche [...] , odi. La sua opera principale, il poema epico Rossiade, in cui è narrata la conquista di Kazań da parte dello zar Ivan IV, è considerata prototipo del poema epico pseudo-classico in Russia. Bibl.: E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, II, Roma 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV – ROMA – ZAR

CHANCELLOR, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore inglese del sec. XVI, allievo di S. Caboto. Partecipò alla spedizione del 1553 diretta da Hugh Willoughby nei mari settentrionali allo scopo di trovarvi il passaggio di Nord-Ovest per giungere [...] che perdettero le loro navi sui ghiacci della Novaja Zemlja, continuò la navigazione raggiungendo il Mar Bianco. Su invito dello zar Ivan IV si recò a Mosca. In un nuovo viaggio concluse un trattato di commercio fra l'Inghilterra e la Russia. Morì al ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANCELLOR, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali