Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] -1605), Šujskij fu fedele allo zar, ma, morto Boris, visti i successi del falso Demetrio (v.), non indugiò a riconoscerlo, in mala fede, per il figlio di Ivan il Terribile. Poi per motivi non ancora chiariti, lo accusò come usurpatore non appena il ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] reggenza di Anna Leopoldovna, vista l'età ancora minore di Ivan VI Antonovič: il M. divenne allora primo ministro e materiali sulla sua attività in Russia, in Zap. inostrancev o Rossii v XVIII stoletii, II, Pietroburgo 8174. Cfr. K. Stählin, ...
Leggi Tutto
Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] per quell'ordinamento dello stato che per interi secoli decise del regime della Polonia.
Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, ii, Gotha 1888, p. 848 segg.; F. Papée, Panowanie Aleksandra, in Encyklop. Polskiej Akad., Cracovia 1920; J. Dabrowski ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] alle incertezze climatiche (gravi le conseguenze dell'uragano Ivan, abbattutosi sul Paese nel settembre 2004), risente dell amministrazione haitiana insediatasi nel marzo 2004 dopo il discusso allontanamento del presidente J.B. Aristide (v. haiti). ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] che nel 2002 ha distrutto il 45% delle piantagioni di banane, e l'uragano Ivan, che nel 2004 ne ha spazzato via il 20%) e di conseguenza il governo del secolo la scena politica nelle isole di S. V. e G. appariva monopolizzata dal New Democratic Party ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] Sigismondo von Herberstein, ambasciatore degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). ebbe due figli, il primogenito dei quali, il futuro famoso zar Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì.
Bibl ...
Leggi Tutto
D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] (Storia della Russia dai tempi antichissimi), III, Mosca 1851 e segg.; N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v Žizneopisanijach eja glavnjeišich dejatelej (La storia russa nelle biografie dei suoi principali rappresentanti), 2 voll., Pietroburgo 1896 ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e come protagonista il documentario Il blues della domenica di V. Zurlini, per il quale compose la colonna sonora ...
Leggi Tutto
, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] morte del gran principe di Vladimir e di Mosca Ivan Ivanovič (1359), il metropolita Alessio divenne tutore del figlio di A. figura nell'anafora della Messa russa.
Bibl.: V. Ključevskij, Drevne-russija žitija svatych kak istoričeskij istočnik (Le ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] dove A. morì il 7 marzo 1746.
Bibl.: Semevskij, Ivan. VI Antonovič in Oteč. Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II (1886). V. anche le note bibliografiche alla voce anna Joannovna. ...
Leggi Tutto
pavloviano
agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», che può tradurre in linguaggio digitale...