Poeta e romanziere russo, nato nel 1870, profondo conoscitore della vita del suo paese, ma non estraneo alle correnti dell'Occidente. Ha viaggiato in Europa e in Asia. La rivoluzione bolscevica lo ha fatto [...] Village, Londra 1923; The Gentleman from San Francisco, and other Stories, Londra 1922; in italiano: Il villaggio, Milano 1928.
Bibl.: R. Küfferle, L'arte di Ivan Bunin, in Rivista d'Italia, aprile 1928; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa ...
Leggi Tutto
Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] ed una borsa di studio per un viaggio in Europa, nella primavera del 1839 l'A. si recò dapprima in Crimea, e vi rimase un anno facendo studî dal vero. Poi dal 1840 al 1844 viaggiò in Italia, Francia, Inghilterra, Portogallo e Spagna. Durante questo ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] capo-partito serbo, ed eliminando dall'amministrazione gli elementi serbi. Quando Tito entrò con l'armata rossa a Belgrado, S. vi accorse, poi insieme con Kardelj (rappresentante di Tito) si recò a Mosca e Londra, dove l'accordo concordato fra lui ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] e il Petros (2020 m.). Le vette hanno la forma di cupole; le valli sono strette e di difficile accesso. II gruppo è composto essenzialmente di arenarie terziarie e scisti; nella parte occidentale affiora ...
Leggi Tutto
Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] Nel 1548 fu ordinato superiore del convento e nel 1566 fu dallo zar Ivan il Terribile eletto metropolita di Mosca e di "tutta la Russia". Presto Mitropolit, Istorija russkoj cerkvi (Storia della chiesa russa), VI, cap. 2°; G. P. Fedotov, Svjatoj ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] elezioni del giugno 2014 proprio contro il candidato ‘uribista’ Óscar Ivan Zuluaga. Il tema centrale della campagna è stato il processo governi si sono attenuti. Tra gli aspetti negativi vi sono la violenza endemica (in diminuzione negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] di rilievo: solo in quell'anno le 'prime' di Così è (se vi pare), Il berretto a sonagli, La giara, Il piacere dell'onestà e, nel con scenografie di Alberto Cavalcanti e l'interpretazione di Ivan Mosjoukine, il segno maggiore dell'incontro di P ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri d'Italia. Nel 1997 Gotti precede Tonkov vincitore James Moore arriva al traguardo alle 18.10, Miss America vi giunge solo all'alba del giorno dopo (alle 6.20), ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stile libero, gara in cui Andrej Kapralov, Ivan Usov, Denis Pimankov e Aleksandr Popov infliggevano una quello giusto per lui. Poiché tra i record sui 100 m dei due atleti vi era quasi un secondo e mezzo di vantaggio per Van den Hoogenband, il piano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruite una cinta più esterna e una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta di legno e terra, furono rinnovate nel 1485 da Ivan III. Anche i principi minori fecero costruire, all' ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...