ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] costruita nel 1835, la prima rappresentazione croata. Sei anni dopo vi si affiancò anche la prima opera nazionale: Ljubav i zloba francese, si affermò, grazie alla feconda attività del compositore Ivan Zajc (1832-1914; tra il 1849-1855, allievo del ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] : Pesnja pro carja Ivana Vasil′eviča, molodogo opričnika i udalogo kupca Kalašnikova (Canto dello zar Ivan V., del giovine intento a ultimare i suoi due capolavori: il poema Demon (vi aveva lavorato sin dal 1829 e quattro redazioni successive non lo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] bulgari e col Fronte nazionale di liberazione greco (EAM). Vi era a capo Dimitar Vlahov. Tito creò il 4 dicembre Slavko Janevski e Gogo Ivanovski; i narratori Vlado Maleski-Tale, Ivan Točko e Kole Čušule; i drammaturghi Vasil Iljovski, Antoni Popov ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni siriaci e armeni, pauliciani o monofisiti, per 1393 morì nella prigione di Filippopoli l'ultimo re dei Bulgari Ivan Šišman III. Verso il principio del sec. XVII Filippopoli divenne ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] solo d'estate da pastori transumanti, alcuni dei quali vi presero a poco a poco sede stabile con le loro alcun significato, fino al 1484, allorché il capo dei Montenegrini Ivan Crnojević, sotto l'incalzare dei Turchi, dovette abbandonare Obod e ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] alla prima guerra balcanica, Roma 1936; E. Damiani, Rievocando I. V. quindici anni dopo la sua morte, in Riv. Italo-Bulgara, VI (1936). Su V. e l'Italia, v. M. Miletič-Bukurestlieva, V. i Italija, ibid., I (1921).
Traduz.: Cuore bulgaro, a cura ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] frammischiati a santoni e a fanatici, Kikin, Dubrovskij, Ivan Boleši, uomini tuttavia capaci anche del sacrificio personale.
); donde, nel novembre, implorava la protezione di Carlo VI imperatore, stabilendosi poi nel castello di Ehrenberg (Tirolo). ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] facevano emuli e colleghi, nel 1474 tornò a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal reggimento di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di ...
Leggi Tutto
Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] persona ben determinata s'era presentata in Polonia proclamandosi figlio di Ivan IV il Terribile. Solo supposizioni si possono fare sulla sua del sec. XVII, in Civ. Catt., s. 18ª, V, pp. 417-433, VI, pp. 187-202, 418, 432, VII, pp. 300-313, 430-446; S ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] di accenni tolstoiani (p. es., ricordi de La morte di Ivan Ilijč), dostoevskiani (I demoni) e nietzscheiani è anche nel romanzo hanno un consistente contenuto di realtà, e la tendenziosità vi è vinta, oltre che dalla sincerità espressiva, anche da ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...