Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] e l'arciprete Silvestro - che si sforzavano di strappare Ivan alla vita dissoluta ed alla camarilla di rozzi, viziosi ed ; di nuovo in Polonia, l'anno successivo. Tornato a Mosca, vi sentì così infido il terreno, che preferì (maggio 1560) ottenere un ...
Leggi Tutto
IRKUTSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] Durante questo movimento, fu fondata dal figlio del boiaro Ivan Pochalov nel 1652 una colonia per lo svernamento dei il confine nord-orientale della Siberia. Nella metà del sec. XVIII vi erano già industrie di pelli, cuoio e legname.
Nel 1764, ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] e industriale; vi si confezionano oggetti in pelle, e vi si fabbrica ottimo materiale laterizio; vi sono pure musei 1606-1607 a Kaluga si affermò il capo del popolo Ivan Bolotnikov che resistette vittoriosamente all'assedio dell'esercito dello zar, ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] una reale civiltà.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Pisateli russkoj istorii XVIII v. (Scrittori di storia russa del sec. XVIII), VI; M. J. Suchomlinov, Istorija rossijskoj akademii (Storia dell'accademia russa), V, pp. 62-296 e 317-432; V. O. Ključevskij ...
Leggi Tutto
SUZDAL′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] ortaggi e legumi, avviati al mercato di Mosca. Un tempo vi fioriva l'industria delle immagini sacre (icone) che gli abitanti si trovava in potere dei principi di Mosca fin dal regno di Ivan I (1328). Demetrio di Suzdal′ ottenne dal khan lo jarlyk ( ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...]
Storia. - La città fu costruita sotto il regno dello zar Ivan il Terribile (verso il 1564) sul fiume Orlik, per la falso Demetrio ad aspettarvi l'arrivo delle truppe polacche che vi furono condotte nell'inverno del 1606 dal principe Rożiński. Qui ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] più importanti piazzeforti verso l'Oriente letto-slavo. La Polonia, dopo la conquista, vi pose la sede di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivan il terribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la riuniva alla Polonia ...
Leggi Tutto
SORSKIJ, Nil
Giorgio Vernadskij
Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] alla questione della proprietà terriera dei conventi vi fu anche quella riguardante la tolleranza religiosa Vasian Patrikeev, Pietroburgo 1882; G. Vernadsky, The Heresy of the Judaizers and the Policies of Ivan III of Moscow, in Speculum, VIII (1933). ...
Leggi Tutto
Regista del cinema russo, nato a Riga nel 1898 e morto a Mosca il 10 febbraio 1948. Compì studî di ingegnere edile e fu scenografo presso Meyerhold. Avviato al cinema da Lupu-Pick, divenne uno dei principali [...] urgenza drammatica e i suggerimenti del simbolo. Recatosi nel Messico, vi girò (1933) Que viva Mexico!; rimaneggiato da altri, diresse (1943-46) i primi due episodî della trilogia di Ivan il Terribile nei quali, venendo meno alle sue stesse premesse ...
Leggi Tutto
Atamano dei cosacchi del sec. XVI, conquistatore della Siberia. Capo di una di quelle compagnie (družina) di cosacchi (v.), che nel sec. XVI percorrevano la parte sud-est della pianura russa, nel 1579 [...] il 26 ottobre la capitale del regno siberiano. Lo zar di Mosca Ivan IV premiò i cosacchi stipendiandoli e mandò in loro aiuto un suo Pietroburgo 1907; S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, Pietroburgo 1895, VI, cap. 7°; VII, cap. 3°; N. I. Kostomarov, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...