• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [13]
Biografie [9]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Sport [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Mestieri e professioni [1]

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] un'ironica, anacronistica parodia dannunziana: Mio Dio, come sono caduta in basso!. Bibliografia J.A. Gili, Intervista a Ivo Perilli, in Nuovi materiali sul cinema italiano 1929-1943, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 2°vol., Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

CAMERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerini, Mario Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] in Italia, C. girò per la Cines Figaro e la sua gran giornata (1931), sul cui set incontrò Mario Soldati e Ivo Perilli, destinati a essere collaboratori, come aiuto registi e sceneggiatori, dei suoi film più importanti. In quest'opera, ai toni seri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] incorsero nei rigori della censura. Nel 1933, Mussolini in persona ordinò che non vedesse la luce Ragazzo di Ivo Perilli, il racconto di un teppistello napoletano che, per redimersi, si iscriveva alle organizzazioni fasciste. Tra i film purgati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

VANZINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZINA, Stefano Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] » (Faldini - Fofi, 1979, p. 281). Nel 1952 Le infedeli, un acre melodramma al femminile tratto da un soggetto di Ivo Perilli e sceneggiato con la collaborazione di Franco Brusati, segnò l’indolore separazione tra i due, destinata a distinguere le ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZINA, Stefano (3)
Mostra Tutti

TERZANO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANO, Massimo. Stefano Masi Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] fotogramma. Un arabesco di forme e luci. Ma Terzano girò anche film dalla marcata vocazione realista, quali Ragazzo (1933) di Ivo Perilli, dedicato ai protagonisti della Roma minore, e il racconto di guerra Le scarpe al sole (1935) di Marco Elter. La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – UOMINI CHE MASCALZONI

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] sulla realtà, e vi fece fare le prime prove a trentenni come Barbaro, Ferdinando Maria Poggioli, Mario Serandrei, Ivo Perilli, Francesco Di Cocco, Raffaello Matarazzo, alcuni dei quali sarebbero poi passati al cinema a soggetto. I film, prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1930) e La danza delle lancette (1935) da cui nel 1936 trarrà spunto il film omonimo con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini, la regia di Mario Baffico e Alberto Lattuada come aiuto regista. Lo scrittore Orio Vergani è stato inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Ivo Perilli, M. Soldati, Alberto Moravia e Leo Longanesi. Una svolta importante nel lavoro di sceneggiatura in Italia avvenne però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

SCHUBERTH, Federico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico) Maria Natalina Trivisano – Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi. Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] ad aprire le porte del suo atelier alle cineprese per diversi film, tra cui Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli, e Femmina incatenata (1949) di Giuseppe De Martino. Una delle prime clienti che la contessa Ratti portò nell’atelier di Schuberth ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – FERROVIE DELLO STATO

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Frattanto, sulla metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in coppia con Ivo Perilli e altri colleghi, sceneggiò le prime commedie all’italiana di Mario Camerini. Lavorò su Darò un milione (1935) dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali