Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] insomma che conosciamo operanti e vivaci tra i predicatori itineranti della Francia centromeridionale, già fatti oggetto delle dure invettive di un IvodiChartres e di un Marbodo di Rennes. Conferma del resto la diffidenza, per non dire l'ostilità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Add. mss. 8873). Altri frammenti sono sopravvissuti, in numero minore, in raccolte quali la cosiddetta Collectio trium partium, e quelle di Anselmo da Baggio, IvodiChartres, Graziano (cfr. Ewald).
Uno dei primi impegni del nuovo pontefice fu quello ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] . Urbano II confermò questo divieto nei concili successivi; peraltro, si venne via via affermando la distinzione – elaborata dal canonista IvodiChartres – tra la consacrazione episcopale cum cura animarum e l’investitura feudale (con giuramento ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come l'omonima opera diIvodiChartres, assomma in sé il vecchio ma si proietta nel nuovo e incarna il "tentativo di armonizzare le discordantiae, cioè le antinomie, che la vita secolare della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] Medioevo e saranno in gran parte riprese dai canonisti del XII secolo, come ad esempio IvodiChartres.
Isidoro di Siviglia ha una concezione della magia meno rigida di Agostino e separa le arti magiche lecite da quelle proibite. Fra le prime include ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] : trentuno nella Collectio Britannica (collezione canonica del sec. XI), altre nella raccolta di Deusdedit, nel Decretum diIvodiChartres e dodici in quello di Graziano (cfr. P. Founier-G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola diChartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] , che non è intaccata dalle recenti discussioni, pur non prive di fondamento, sull’identità istituzionale e intellettuale della scuola. Il vescovo IvodiChartres, soprannominato “Socrate” per la sua passione filosofica, incoraggia l’attività presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] avviato verso una maturazione dottrinale dal vescovo IvodiChartres nel clima culturale della riforma gregoriana. dalla metà del XII secolo, infatti, si moltiplicano gli apparati di glosse, le summae, i trattati basati sulla compilazione del monaco ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] di lei l'attenzione della corte di Francia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VI di Francia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad IvodiChartres sorella uterina Giovanna di Monferrato a ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , Apologia contra eos qui calumniantur missas coniugatorum sacerdotum; Ugo di Fleury, Tractatus de regia potestate et sacerdotali dignitate: tomo 3°; IvodiChartres, Epistolae ad litem investiturarum spectantes. - Epistolae pontificum Leonis IX ...
Leggi Tutto