BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] il B. si recò nel 1220 alla corte del re in Hagenau, dove ottenne il 20 maggio un diploma con la conferma del possesso di Ivrea e della Villa Erasci per sé e per i suoi eredi legittimi. Forte dell'appoggio del re che nello stesso 1220 era disceso in ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] affermare il proprio potere e quello della monarchia sia in Germania, sia in Italia. Disceso in Italia (1004), dove Arduino d'Ivrea si era fatto incoronare re, l'obbligò alla fuga e cinse egli stesso la corona reale a Pavia. Ritornò nella penisola ...
Leggi Tutto
PIROSSENICHE, ROCCE (pirosseniti)
Maria Piazza
Rocce formate essenzialmente da pirosseno, secondo A. Lacroix, talvolta anche con feldspato. Variando il pirosseno che prevale, si hanno diverse varietà [...] 'associazione, in parti eguali, d'un pirosseno rombico e d'uno monoclino. Possono derivare per scomparsa del plagioclasio da rocce gabbriche e di olivina da peridotiti. Si trovano nella zona basica di Ivrea e in altri punti delle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
RIVAROLO Canavese (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Torino, a confine con quella d'Aosta; sorge sulla sponda destra del fiume Orco, sulle alluvioni terrazzate, a 303 m. s. m. Nel [...] circa 400 m. dall'abitato), e possiede varie industrie e attivi commerci. Situata sull'arteria stradale di grande comunicazione Torino-Ivrea, è servita dalle ferrovie per Torino (km. 36), Castellamonte (km. 7) e Pont Canavese (km. 17) e da una linea ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G. Chiarodo, G. F., in Prisma canavesano, Ivrea 1947, pp. 42 s.; G. Ponchia, Il conte G. F. giurista e storico, Montanaro 1969; Id., Sulle "allée" tra le "bealére ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. di Roma, dove è stato docente di storia dell'arte medievale e [...] alla musica, alla letteratura, ricercandone le intime interconnessioni. Tra le sue pubblicazioni: Miniature del Sacramentario d'Ivrea (1934); Le frontiere della musica (1957); Gli affreschi della basilica di Aquileia (1960); Quaderni di conversazione ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato italiano (Monaco 1907 - Terni 1994), figlio di Paul, nel 1933 dovette lasciare la Germania per la persecuzione nazista. Stabilitosi in Italia, si dedicò a ricerche sull'architettura [...] Romae. Dal 1933 lavorò in stretta collaborazione con M. Ridolfi. Tra le sue opere si ricordano: il palazzo Santoro a Carife (Avellino), l'elaborazione dei piani regolatori di Terni, di Chianciano, l'asilo-nido Olivetti a San Grato Ivrea. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] come soldato volontario nell’Armata sarda. Ammesso al corso suppletivo della Regia accademia presso la scuola militare di Ivrea, dopo avere superato il corso, il 27 luglio, fu promosso sottotenente nel 1° reggimento granatieri.
Dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] Sempre del 1417 è un documento di pagamento per spese di viaggio e soggiorno a Milano. Nel 1418 il pittore era ad Ivrea dove era pagato per l'esecuzione delle armi Savoia, su pergamena, da appendere alle torce inviate a Moncalvo per il funerale del ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando
Armando Tallone
Storico piemontese, nato a Torino il 7 giugno 1866, morto ivi il 24 novembre 1918. Laureatosi nel 1888 a Torino, insegnò prima nelle scuole secondarie, indi nelle [...] , divenendone profondo conoscitore.
Pubblicò, fra volumi e opuscoli, oltre 700 lavori, tra cui monografie storiche di Cuneo, di Asti di Ivrea, di Torino, di Bra e di altri centri minori; Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (3 voll ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....