LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] des XX. Jahrh.s, Lipsia 1956, p. 228; G. Marchiori, O.L. riscoperto a Torino, in L'Avviso, n. 1, genn. 1958, p. i; id., L., Ivrea 1958; G. Dorfles, O. L., in Domus, n. 342, maggio 1958, p. 35; L. Dania, O. L., in Le Arti, n. 4-5, maggio-giugno 1958 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] congiungeva Milano e Vercelli con Torino passando per Chivasso; quella del Grande e Piccolo San Bernardo, che univa Genova con Ivrea attraverso il Monferrato; e l'altra che collegava Asti e Alessandria lungo il Tanaro. Infine si può fare ricordo di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] come da molti si è per un pezzo ritenuto, la donazione fatta nel 1094 da un Umberto del fu Amedeo alla chiesa di Ivrea, perché autore ne fu invece un conte del Canavese; né si può prestare fede alle cronache antiche di Savoia che attribuiscono a lui ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Ponzone in basso a destra, che però appare aggiunto più tardi, forse al momento della eliminazione della cornice: Ivrea, cattedrale, sacrestia (Schede Vesme, 1982, p. 1278). Stessa datazione possiede la Flagellazione e, sul retro, la Coronazione di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] del 1639. Tommaso conquistò Torino, che però l’anno successivo cadde in mano ai francesi: Tesauro allora seguì il principe a Ivrea e fu al suo fianco anche durante la guerra civile del Piemonte scoppiata dopo la morte di Vittorio Amedeo I.
Si chiuse ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] chiesa parrocchiale di La Bauche.
Membro a più riprese del Consiglio comunale e principale d'Aosta, e divisionale d'Ivrea, si prodigò negli ultimi giorni del dicembre 1853 perfrenare l'insurrezione delle popolazioni valdostane contro nuove imposte in ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . Tra i filogiansenisti l'abate Bentivoglio definì lui, C. Morozzo, vescovo di Fossano, e T. O. Pochettini, vescovo di Ivrea, "trois sujets estimables, mais qui sont de la secte des accomodans". Acuita da questo atteggiamento di scarsa stima fu ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] ad Avignone si era creato un vuoto di potere a causa della partenza dell'ex vicelegato Filiberto Ferrerio, vescovo d'Ivrea, che non aveva voluto attendere il Campeggi. In questa situazione e per sua causa si verificò un grave incidente: uomini ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] : ne è un esempio il codice contenente la Regula pastoralis di s. Gregorio Magno (Ivrea, Bibl. Capitolare, 1), realizzato per Desiderio, vescovo di Ivrea intorno al 679, che può anche essere considerato il primo testimone della produzione da parte ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] terreni più superficiali della valle del Po presso Torino, il G. individuava l'origine glaciale delle antiche morene di Rivoli, Ivrea, Sesto Calende, e dei terreni glaciali di Pianezza, delle colline di Torino e dintorni; egli si opponeva quindi alla ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....