PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] story of the Metropolitan Museum of Art, New York 1989, pp. 49-92; R. Damilano, L. P. di C. archeologo e combattente, Ivrea 1992; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. di ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] della collaborazione con Mattirolo, Franchi e Stella furono i Fogli 28 «Aosta», 29 «Monte Rosa», 41 «Gran Paradiso», 42 «Ivrea» (Novara 1912); 15 «Domodossola», 55 «Susa» e 67 «Pinerolo» (ibid. 1913) della Carta geologica d’Italia. In seguito furono ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] . Nel primo esaminava le biografie di otto duchi di Torino o d’Asti e re dei Longobardi, e di due marchesi di Ivrea e re d’Italia, dichiarando il suo debito per questa scelta narrativa verso Ludovico Antonio Muratori, Carlo Denina, Angelo Fabroni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] regi, merita qui attenzione, poiché nel 921 l'arcivescovo Lamberto, il conte Giselberto, nonché il marchese Adalberto d'Ivrea e il conte palatino Olderico, con altri dignitari, si erano ribellati a Berengario I, rivolgendosi appunto a Rodolfo II ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] difesa. Tuttavia egli non trasse alcun vantaggio dalla sua azione; trascorse sette anni in carcere, prima a Torino poi a Ivrea, finché nel 1800, dopo vari tentativi di far udire le proprie ragioni, trovò protezione in Giovanni Ranza, che perorò la ...
Leggi Tutto
parco tecnologico (technology park)
parco tecnologico (technology park) Impianto di grande dimensione che ospita sia imprese impegnate nell’adozione di innovazioni di prodotto o di processo sia aziende [...] , a partire dagli anni 1980, vi è stata un’affermazione di questi strumenti, tra i quali Tecnocity nel triangolo Torino-Novara-Ivrea, il progetto Bicocca a Milano, Tecnopolis a Bari e l’area t. di Trieste, attualmente la più vasta a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che un'appendice della corona germanica. Presso di lui infine trovava rifugio (941) e a lui giurava fedeltà Berengario, marchese d'Ivrea, insidiato dal re d'Italia Ugo, che, per le sue mire sulla Borgogna, aveva unito in matrimonio suo figlio Lotario ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] le Virtù in lotta con i Vizî o vittoriose (litostrato di S. Benedetto a Polirone, dei duomi di Cremona e d'Ivrea, figure molto frammentarie di S. Donato a Murano, capitelli della cattedrale di Piacenza, sculture gotiche oltramontane) o anche sole ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] piemontese. Per tali attitudini, nel 1859, cedendo al consiglio di alcuni eminenti patrioti, si ascrisse al Collegio militare d'Ivrea, ma il suo bisogno irrefrenabile di azione gli fece preferire il grado di sottotenente di fanteria a qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] tristo della fama.
Bibl.: C. Piermattei, G. B. C., con poesie inedite, Torino 1902; G. Manfredi, Contributo alal biogr. del C., Ivrea 1925; E. Masi, Il romanzo d'una imperatrice (sul Poema Tartaro), in Nuova Antologia, 15 ottobre 1893; Ch. Dejob, Les ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....