MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] in tracce, come nel granito di Villanova (Ogliastra) e di Berchidda (Gallura). Nella penisola di trovò molibdenite a Traversella (Ivrea) dentro alla diorite, a Macchetto (Biellese) nel quarzo, in varî punti del massiccio del M. Bianco, ora nel quarzo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] italiano, l’Elea, ai cui prototipi lavorò nei due anni seguenti, vincendo nel 1959 il Compasso d’oro. Per l’azienda di Ivrea disegnò poi le macchine da scrivere Praxis 48 e Tekne 3 (1964), le portatili Lettera 36 e Valentine (insieme a Perry King ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] nei suoi confronti.
Intanto era impegnato in contatti con i Comuni di Ivrea, il 14 nov. 1221, e di Alba, il 21 dicembre; und Biblioteken, XV (1913), p. 88; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, docc. 80, 179 s.; ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] , fu assunto Gino Martinoli, che per più di un decennio aveva ricoperto l’incarico di direttore tecnico alla Olivetti di Ivrea, per poi essere assunto nel settore meccanico dell’IRI. La prima decisione del nuovo manager, in accordo con la proprietà ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] , Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; Mostra di Pier F. G. (catal., Ivrea-Milano-Torino), a cura di G. Testori, Ivrea 1954; G.V. Castelnovi, Settecento minore. Contributi per Giuseppe Petrini, P. F. G., Michele Rocca, in Studies ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il XXI secolo, Milano 1985); Scritti di A. P., a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993.
Fonti e Bibl.: Ivrea, Archivio storico Olivetti, Conferenza del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Dopo un nuovo dolore – la morte nel 1978 del figlio Francesco –, visse gli ultimi anni nella casa paterna di Borgofranco d’Ivrea, afflitto da sempre più gravi problemi alla vista, in compagnia della moglie, anch’ella gravemente malata. In quella casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] perdute e di tradizioni di ricerca colpevolmente distrutte. Valga come esempio la vicenda Olivetti. Creato da Adriano Olivetti a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ricerca elettronica, guidato da Mario Tchou, dopo la costruzione di Elea 9003, il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] Genova. Processato dal tribunale della città ligure, fu condannato a tre anni di detenzione che scontò nel carcere di Ivrea. Nel 1857, riacquistata la libertà, tornò a Genova, dove riallacciò i contatti con alcuni esponenti del nucleo mazziniano, in ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] .
Flodoardo riferisce che Rodolfo, vivente la moglie, si sarebbe unito con un'altra donna, da identificarsi con Ermengarda, marchesa di Ivrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da Liutprando (III, 7-11, pp. 77-78); ma non sarà il ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....