Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] . - Da una condizione privilegiata, rispetto agli altri borghi, traggono origine i toponimi di Borgofranco (Borgofranco d'Ivrea, edificato dai Vercellesi nel sec. XIII, contro il marchese del Monferrato; Borgofranco in prov. di Mantova; Borgofranco ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] gruppi a rosa. Frequente è l'oligisto nei giacimenti di contatto eruttivo, p. es. nel Banato, nel giacimento piritoso di Brosso presso Ivrea e all'isola d'Elba ove, specialmente nelle miniere di Rio e Vigneria, si hanno masse importanti e ricche di ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] presso Lomello. Secondo Livio il campo di Annibale era ad Victumulas, perciò alcuni hanno localizzato la battaglia tra Biella ed Ivrea, nella località ov'era la Victumulae dell'età imperiale. Ma i dati topografici di Polibio mostrano che vi è errore ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] di Val Cismon, A. Colombo, L. Collino, W. Maturi, E. Passamonti, L. Madaro, Torino 1930; Cenni biografici, per A. B., Ivrea 1873; L. Bonin-Longare, Ricordi di Vienna nei primi anni della Triplice Alleanza, in Nuova Antologia, CCCLXX, pp. 21-39; A. d ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] penisola: risultarono presenti gli arcivescovi di Ravenna, di Milano e altri venti vescovi fra cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] l’emblema stesso dell’«opposizione cattolica»7. Il giornale nasce nel luglio 1848 per iniziativa del vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni piuttosto moderate, tanto da indurlo a guardare con un certo favore anche alle ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] desiderio di monsignor Montini e presieduto da monsignor Carlo Rossi, ma soprattutto guidato dopo il 1968 dal vescovo di Ivrea, monsignor Luigi Bettazzi, che volle recepire le richieste giovanili di un impegno più concreto e profetico sul tema della ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Archiv für Urkundenforschung, I (1900), pp. 500-510, Beilage: Der "Libellus petitionum" des Kardinals G. B.; Le carte dell'Arch. vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di G. Gabotto, Pinerolo 1900, passim; Doc. dell'Arch. com. di Vercelli relativi ad ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , la prima accademia militare per ufficiali venne fondata nel 1815, seguita nel 1850 dalla Scuola militare di fanteria di Ivrea e nel 1852 dalla Scuola di cavalleria di Pinerolo.
La fondazione di scuole militari alle quali avevano accesso anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] militari, il signore di Boutières nel 1543, Montluc stesso durante la battaglia per il ponte di Carignano e all'assedio di Ivrea nel gennaio del 1544, il maresciallo di Brissac, infine, che egli accolse solennemente con i membri del Parlamento, dell ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....