DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] regime mussoliniano.
La sua partecipazione alla Resistenza avvenne nella zona del Canavese, essendo stato assunto alla Olivetti di Ivrea, prima come operaio e in seguito come insegnante di cultura generale presso il Centro formazione meccanici. I ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] , cui solo spettavano – con il consiglio dei cardinali – le decisioni relative ai vescovi. Gerardo fu attivo in tale compito a Novara, Ivrea e Asti; nel giugno del 1206 fu poi a Milano per decidere una causa tra l’arcivescovo e il cimiliarca della ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] del L. nel capoluogo era divenuta pericolosa: per sfuggire all'arresto, dopo l'8 sett. 1943 si trasferì dapprima a Ivrea, poi nell'Astigiano; nonostante la precarietà della situazione in cui si trovava, in questo periodo il L. si dedicò alla ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] nel 1895, il M. dovette cambiare sede quasi ogni anno: fra il 1895 e il 1897 insegnò nei licei di Casalmaggiore (Cremona), Ivrea, Chiari (Brescia); nel 1898 fu a Gubbio, l’anno successivo a Voghera, poi a Vigevano e infine nel 1900 a Udine, dove ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] curando al tempo stesso opere idrauliche (Parere sovra la fabrica dell'imboccatura da farsi al Naviglio, che scorre da Ivrea a Vercelli..., Torino 1616) e militari (fortezza di Verrua, 1617).
Recentemente (1971-72) B. Signorelli ha potuto anticipare ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Silone, Vitaliano Brancati, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Attilio Bertolucci, George Orwell.
Chiamato da Adriano Olivetti a Ivrea, nel novembre 1948, a dirigere la biblioteca aziendale, divenne uno dei più fidati collaboratori dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] rifugiò a Vercelli, una delle poche città rimaste in suo possesso (oltre alla Valle d'Aosta, anche Cuneo, Fossano, Ivrea e Nizza). Nel 1535 era morto il secondogenito Ludovico; a soli otto anni Emanuele Filiberto, inizialmente destinato alla carriera ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di sposa era stato rispedito da Milano a Casale. Qui giacque inutilizzato fino al dicembre successivo, quando venne trasportato a Ivrea, dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] carriera dell'insegnamento letterario nelle scuole superiori pubbliche del Regno sardo e poi in quello d'Italia (dapprima ad Aosta, Annecy e Ivrea, nel 1861 nel liceo di San Remo e dalla fine del 1862 in quello di Cremona).
In quegli stessi anni il G ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] ), attestato fin dal 1036 («Sanctus Martinus»), si riferisce a una località sorta sulla strada che da Torino conduceva a Ivrea, dove probabilmente si trovava una chiesa dedicata al santo.
La connessione tra i santi venerati localmente e la diffusione ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....