PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] , fra le quali quella dei Lincei, e aveva ricevuto molteplici decorazioni.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, II, Ivrea 1868 (rist. anast. Torino 1964), pp. 443- 459; Id., M. P., Firenze 1879; A. Tozzi, Il pensiero di M. P ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] regolatore della Valle d'Aosta (con A. Olivetti, L. Belgioioso, P. Bottoni, L. Figini, E. Peressutti, E. Rogers e altri), Ivrea 1945.
Bibl.: E. N. Rogers, Per G. L. B., in Quaderno B della facoltà di architettura del Politecnico di Milano,Milano ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] alla musica, passione che aveva ereditato dal padre. Egli musicò per il poeta trentino A. Gazzoletti, il libretto Berengario d'Ivrea (1854), opera lirica che andò in scena senza successo al teatro alla Scala di Milano il 22 marzo 1858. Si rese ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] '888, quando l'Italia si staccò dall'Impero carolingio, la Neustria, che era un ducato solo, si sdoppiò in due marche: d'Ivrea fino al Ticino; di Lombardia (poi Milanese) fra il Ticino, il Sarca-Mincio, le Alpi e le sorgenti Panaro-Trebbia, ridotta ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] di Dertona (od. Tortona) fondata circa il 120 in territorio dei Liguri, e l'altra colonia romana di Eporedia (od. Ivrea) fondata nel 100, dopo la vittoria dei Campi Raudî; onde relativamente scarse erano le popolazioni che, pur dopo la lex Iulia ...
Leggi Tutto
FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto)
Gino Funaioli
Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] Hellenismus und Rom, in Reden und Vorträge, Berlino 1926, p. 149 segg.; per l'arcaismo, L. Valmaggi, I precursori di F., Ivrea 1887; E. Norden, Die antike Kunstprosa, I, Lipsia 1915, p. 362 segg. coi Nachträge delle due ristampe (1915-1923); W. Kroll ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 4351; id., in Boll. Soc. Piemontese Arch. Belle Arti, xvi-xvii, 1962-63, p. 142 ss.; id., in Boll. d'Arte, xlix, 1964, p. 390 s.
Eporedia (Ivrea): C. Promis, Avanzi del t. rom. d'I., Torino 1881; C. Carducci, in Dioniso, v, 1938, p. 297; F. Perinetti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Albenga e Ventimiglia; sempre in quest'anno, insieme col fratello Ottone, egli assistette all'alleanza tra Bonifacio I del Monferrato e Ivrea e fu teste nel maggio 1199 agli accordi tra i Comuni di Asti, Novara e Vercelli e il marchese per lo scambio ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] sottoscrisse l’appello Per un convegno sul nuovo teatro (in Sipario, XXI (1966), 247, pp. 2 s.). Dopo il convegno di Ivrea del 1967, scaturito da quell’agguerrito manifesto, e dopo le proteste del maggio di Parigi del 1968, la carica eversiva del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Vercelli e scriba papale, Carrando, arciprete della pieve di Grana in diocesi d'Asti, Guglielmo, arcidiacono di Ivrea, Guido di Aramengo, prevosto di Chieri, nonché un arciprete di Quargnento in diocesi di Acqui. Più tardi saranno cappellani ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....