LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] dei vescovi suffraganei convennero a Milano per l'elezione del nuovo arcivescovo, uno dei quali era appunto L., l'altro Guido di Ivrea. Nell'episodio della nomina di Robaldo, che lacerò la città - anche perché vi entrò in gioco, ancora una volta, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] da Roma, forse addirittura (ma le informazioni in merito sono scarse) stringendo accordi con Boleslao di Polonia e con Arduino d'Ivrea.
Secondo Toubert, la differenza maggiore tra la dominazione di Alberico (II) e il patriziato dei Crescenzi è che i ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] 1859 inviava all'Instituto di corrispondenza archeologica, per il tramite del suo Vercellone, l'Illustrazione di alcune lapidi antiche d'Ivrea. W.Henzen ne scriveva al B. il 10 dicembre successivo, e nell'aprile del 1860 la pubblicava nel Bullettino ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] e all’itinerario seguito da Carlo nella prima metà del 776, dato che il diploma da lui rilasciato alla metà di giugno da Ivrea presenta problemi di datazione. Entro la tarda primavera la rivolta fu comunque sedata: il 9 giugno del 776 egli era nella ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] dei dazi sui generi alimentari (Lettera circolare… 15 febbr. 1833, Torino 1833), sperimentata prima nella provincia di Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio sabaudo.
In tema di ordine pubblico l'E. guardò con molta attenzione al ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] ’accordo.
Meno difficile fu la soppressione di alcuni priorati benedettini dipendenti da lontane abbazie, poste nelle diocesi di Asti, Ivrea e Pavia, i cui beni furono attribuiti alla mensa capitolare con un documento del 16 settembre 1440.
In quei ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] , la manifattura di Sparone, il laboratorio Olyvia Revel, la Distilleria Bairo, l’Icas e la Baltea motori di Ivrea, la Cooperativa agricola di Montalenghe) non «si proponevano di essere solo unità produttive che offrivano possibilità occupazionali ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] accusò di ignoranza i redattori del quotidiano torinese, perché confondevano la democrazia con la demagogia. Il Pensiero del popolo di Ivrea vi aggiunse la taccia di puerilità. Dal canto suo, la Gazzetta di Fossano, a nome del M., rimproverò alla ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] minori possibilità finanziarie. Il palazzo fu abbellito da un magnifico cortile con ampio colonnato al primo piano.
Nel 1718 visitò a Ivrea i lavori per l’abbazia di S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] quindi sull'andamento della guerra in Piemonte e sui progetti militari dei Francesi, ottenendo incaute rivelazioni sull'assedio di Ivrea, caduta il 14 dic. 1554 nelle mani dei Francesi comandati da Ludovico Birago, che lo misero in serie difficoltà ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....