DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso Carlo Emanuele della falsa notizia propalata dal conte di Châteauvilain che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] per voce del loro più prestigioso rappresentante, il presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, l’industriale di Ivrea Adriano Olivetti (1901-1960), gli urbanisti cominciarono a esprimere il loro apprezzamento per i primi risultati del piano ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] per la nuova società, produsse e diresse, Pagliaccio, I cancelli della morte, La figlia della jena, Le tre ombre, Arduino d'Ivrea e La Gerusalemme liberata, tutti con la coppia A. Novelli ed Elena Sangro, e, l'anno successivo, il monumentale Clemente ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] la rapida espansione dei domini sabaudi nella regione: già sul finire del 1313 Filippo e Amedeo ottennero la sottomissione del Comune di Ivrea e dei conti di Valperga; l’anno successivo Filippo si impadronì di Fossano e ottenne, insieme con lo zio, l ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] in questa riunione di natura squisitamente politica si trovò con numerosi vescovi aderenti a Lotario, tra cui Giuseppe di Ivrea, Amalrico vescovo di Como e abate di Bobbio, e Agamo di Bergamo, quest’ultimo proveniente dal monastero della Reichenau ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Giraldi Cinzio negli Hecatommiti. Lo stesso anno, per garantirgli maggiori risorse finanziarie il duca lo creò governatore di Ivrea, ma senza obbligo di residenza, mentre la moglie divenne governante delle figlie d’onore della duchessa. Pienamente ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] , cavaliere dell’Annunziata, custode della guardaroba del duca e governatore del ducato di Aosta e della provincia di Ivrea, e della defunta sorella Margherita Villa, mentre ai nipoti Giovan Battista Solaro e Giuseppe San Martino, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] romane…, I, pp. 156-158) è nominato a fianco dell'Aretino in un elenco di poeti satirici contemporanei; nel sonetto Spetate Ivrea, col mal che Dio vi dia (ibid., pp. 165 s.) contro il cardinale della Minerva, il domenicano Tommaso De Vio "Caetano ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] sanare l’ambiguità del perdono concesso nel 1573. Il duca tuttavia rigettò il provvedimento e fece trasferire Jacqueline a Ivrea, dove morì (1599) sette anni prima che la figlia, sorellastra di Carlo Emanuele, abbracciasse l’abito monastico. In quell ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 novembre il D.iù ricompensato da ciascuno dei Cantoni della Lega superiore con una pensione annua di 100 fiorini ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....