SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] di conferenze tenute all’Esposizione Beatrice in Firenze, Firenze 1890; I derelitti. Conferenza tenuta da Melany Scodnik, Ivrea 1894; Nelle isole Eolie. Osservazioni sui condannati al domicilio coatto, Napoli 1900; Terre irredente. Lettura fatta al ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] (Asti, 2 luglio 1883 Milano, 14 luglio 1969), attiva fra Pavia e Savona, Maria (Asti, 29 genn. 1885) fotografa ad Ivrea, Umberto (Asti, 20 nov. 1878 - ibid., 28 sett. 1942), che affiancò più da vicino l'opera paterna, impegnandosi soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] cui Provana ne sosteneva le origini italiane, sulla base di un documento del 1094 da lui reperito all’Archivio capitolare di Ivrea.
Nell’ottobre del 1847 Carlo Alberto soppresse la Commissione per la revisione di libri e stampe e ne istituì una nuova ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] i nomi. Si tratta, afferma, del "dominus Petro Cara doctore et advocato fiscale civitatis Taurini, Aloysio Tagliante da Ivrea, Andrea Fantino da Pinarolo et Baldesano Perazo de Avigliana. Questi monsignori qui maravegliandosi de tali successi et che ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, pp. 345 s.; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 374; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. 215-218 (Ghirone), 218 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Italcima a Milano (1932-38) di L. Baldessari; gli stabilimenti Olivetti a Pozzuoli (1961-63) di L. Cosenza; il complesso Olivetti a Ivrea, su progetti di L. Figini e G. Pollini (corpi di fabbrica, 1934-57, e asilo nido, 1939-41), I. Gardella (mensa ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’a. per le armi di Fanteria e Cavalleria istituita nel 1860 a Ivrea e trasferita nel 1863 nel palazzo ducale di Modena, e una per le armi di Artiglieria e Genio, con sede a Torino. I due ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] , ecc.
Bibl.: E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa di San Martino, Firenze 1903; C. Borelli, Asti, Ivrea s. a.; Min. Educ. Nazion., Elenco degli edifici monumentali, I, Provincia di Alessandria, Roma 1911; N. Gabiani, Le torri, le ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 7 ottobre 1848 il territorio di terraferma fu ripartito in 11 divisioni (Annecy, Chambéry, Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Ivrea, Vercelli, Nizza, Genova, Savona), comprendenti 39 provincie, 406 mandamenti e 2711 comuni; l'isola di Sardegna aveva ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di San Martino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora Baltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del Lago Maggiore; quella di Coldrerio nel Canton Ticino ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....