PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] della Palestina. La maggior parte dei musaici dell'età romanica si trova nell'Italia settentrionale (cattedrali d'Aosta e d'Ivrea, Badia di Pomposa, S. Savino a Piacenza, S. Donato a Murano, S. Marco a Venezia, ecc.). Ma anche nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , Garian, Assaba, Misda. In complesso i battaglioni che parteciparono a tale campagna furono: Saluzzo, Mondovì, Fenestrelle, Susa, Ivrea, Edolo, Vestone, Feltre e Tolmezzo.
Dallo scoppio del conflitto europeo all'entrata in guerra dell'Italia si ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] linea che collega le città industriali del pedemonte alpino − quasi tutte eredi di tradizioni artigiane − va da Torino a Ivrea, abbraccia l'area metropolitana milanese e l'alta pianura bergamasca e bresciana, proseguendo poi per Verona e Vicenza con ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] pianure antistanti. Sono morene in gran parte frontali, in parte laterali; tra le seconde è particolarmente importante la Serra d'Ivrea, che ha ben 400-600 m. di altezza relativa. All'interno degli anfiteatri si stende una zona depressa, oggi piana ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] potenzialità dello stabilimento. Una certa quantità di allumina è già stata elettrolizzata con ottimo successo a Borgofranco d'Ivrea.
La leucite presenta interesse in agricoltura sia come materia prima per la produzione dei sali potassici, sia anche ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] difficile da revocare. Nei mesi successivi però i quesiti si fecero sempre più frequenti. Anche all’ordinario della sede d’Ivrea, monsignor Luigi Moreno, che aveva riferito il desiderio suo e di alcuni colleghi di permettere ai vescovi di sedere in ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] politiche di quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’episcopato veronese (inizio 946-maggio 948), sottraendolo a Manasse di Arles (poi trasferito alla sede ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] politiche di quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’episcopato veronese (inizio 946-maggio 948), sottraendolo a Manasse di Arles (poi trasferito alla sede ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] l’Ambasciata americana): lasciò allora l’USIS per essere assunto, grazie all’intervento di Riccardo Musatti, all’Olivetti di Ivrea, come addetto alla biblioteca dell’azienda, ma con l’impegno di condurre il settimanale Comunità di fabbrica. Qui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] e relegato a Monterotondo. Fiducioso pur sempre nella benevolenza papale, il G. passò al seguito del cardinale B. Ferrero, vescovo d'Ivrea.
L'anno successivo, il 1518, il G., grazie all'intercessione dell'influente vescovo di Parigi E. Ponchier e del ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....