GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e sull'efficacia attribuita alla religiosità vissuta nel cattolicesimo.
Nel marzo 1853, con il sostegno del vescovo d'Ivrea L. Moreno, G. iniziò la pubblicazione delle "Letture cattoliche", collana di fascicoletti periodici di piccolo formato, in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] un ritorno in Italia. In quel frangente accettò di recarsi, su suggerimento di un'amica degli anni universitari, a Ivrea per a un colloquio di assunzione all’Olivetti che, in quei primi anni Cinquanta forte dei successi imprenditoriali, si ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di S. Colombano, sovraintese (dicembre 1208) alla rielezione dell’abate di S. Stefano al Corno nel lodigiano insieme col vescovo di Ivrea Pietro e con Gerardo da Sesso abate di Tiglieto, coi quali l’anno successivo (dicembre 1209) fu designato come ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] ruolo avuto dal papa, che nel benedire la corona riconosce ufficialmente l'autorità imperiale (Sacramentario di Varmondo, Ivrea, Bibl. Capitolare, 86, c. 23v, inizi del sec. 11°; Stoccarda, Württembergische Landesbibl., 57, c. 167v, ca. 1130 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per ottenere l’esecuzione del contratto, e Trib. Ivrea, 11.7.200223. Nella medesima prospettiva App. Napoli, 1.10.200324 secondo cui il mediatore, in quanto professionista del ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] ., p. 74). Nella Roma del dopoguerra riprese i rapporti con Bigiaretti, divenuto direttore dell’ufficio stampa dell’Olivetti di Ivrea: a lui dedicò Le biciclette, scritto nel 1947 per le Olimpiadi della poesia di Londra, in cui si premiavano testi ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] carte della centuriazione nell'Italia antica, ma studi sulle singole aree si ebbero per Pisa (1939), Pavia, Padova e Asolo (1940), Ivrea (1941), per le strade dell'agro pavese (1947), per la via da Milano a Piacenza (1951), per la via Postumia nella ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] il L. e i suoi ussari.
Mentre l'esercito austro-russo entrava a Vercelli, il L. si era già trasferito a Ivrea, concentrando la sua attività nel Canavese. Posto il quartiere generale a Chivasso, mosse la "massa cristiana" contro Torino, agendo in ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] , anzi al contrario alcuni autorevoli prelati (tra cui Michele Pellegrino di Torino, Salvatore Baldassarri di Ravenna, Luigi Bettazzi di Ivrea, Loris Capovilla di Chieti) lo contattarono per saperne di più sul libro e sull’esito di quel dialogo che ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] tra l'altro provicario generale della diocesi in sostituzione transitoria dell'ausiliare L. Bettazzi nel frattempo trasferito a Ivrea (il L. avrebbe voluto Dossetti quale proprio ausiliare e vicario effettivo, ma Roma non aderì a questa soluzione ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....