GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , il Giurassico riprende i caratteri normali, con gli affioramenti del calcare rosso a crinoidi e Brachiopodi del Lias medio di Montaldo (Ivrea) e di Gozzano (Lago d'Orta) dalla ricca fauna, e con la serie liassica a calcari arenacei del M. Fenera ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] Pescara, Spezia) non restò più traccia e solo resistettero quelli foranei, assai modesti, di Cuneo-Chiusa Pesio e di Ivrea-Cuorgnè. L'insuccesso del sistema fu determinato da diverse cause, ma soprattutto dal veicolo, dalla presa di corrente e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] va dimenticata, infine, la prossimità dei neoilluministi con l’esperienza delle Edizioni di Comunità, di cui fu animatore a Ivrea, negli anni Cinquanta, Adriano Olivetti.
Quella del neoilluminismo fu una stagione breve. Il gruppo cominciò a sfaldarsi ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] in tal senso Trib. Torino, 28.8.2014, inedita a quanto consta. Alla medesima conclusione è sostanzialmente pervenuto anche Trib. Ivrea, 28.4.2014).
La seconda fondamentale novità introdotta dal t.u. è costituita dal fatto che tutti i seggi della RSU ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] potere politico in Piemonte, in Italia e in Francia, passerà di carcere in carcere per morire rinchiuso nel castello d'Ivrea. Riforma e ribellione si erano incrociate e mescolate nei loro atti e nei loro scritti in modo particolarmente originale e ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] versione aggiornata de Il Capricorno intitolata La Vergine trionfante e il Capricorno scornato (Colonia 1635), ripubblicandola negli anni seguenti (Ivrea 1642 e 1646) e con aggiunte (all’interno delle Apologie in difesa de’ libri del conte e cavalier ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] della basilica Ursiana, la cattedrale di Ravenna, databile intorno al 970, che trova riscontro in quella del duomo di Ivrea, fatta probabilmente erigere dal vescovo Varmondo tra il 966 e il 1002. Certamente questi lavori che interessarono in epoca ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] sia per la vita sia per l’arte, sempre inscindibili. Fra gli eventi, va ricordata la partecipazione al Convegno di Ivrea del 1967, che voleva essere un atto di riconoscimento se non di fondazione del 'nuovo teatro italiano'. Organizzato da Franco ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] l'estremo dissesto del Piemonte, Vittorio Amedeo III intervenne concedendo al G. (dicembre 1795) le rendite delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. 1798 le truppe francesi occuparono Roma; il 20 Pio VI partì per Siena; il G ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] secoli in Oropa ed in Crea, pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....