Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] 2014, in Dir. lav. merc., 2014, n. 1, 43 ss.
14 Si rinvia a Caruso, B.-Alaimo, A., Diritto sindacale (cit.).
15 Trib. Ivrea, 28.4.2014.
16 Ritiene, infatti, il giudice piemontese che l’adesione “con riserva” al t.u. «non sia tale da inficiare l ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] . La ricerca di un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile sin dal progetto per la villa Olivetti a Ivrea (1955-56, non realizzata): partendo da un impianto a più centri e attraverso successive semplificazioni, l'A. giunse ad ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e attribuzione, in J. Shell - D.A. Brown - P. Brambilla Barcilon, Giampietrino e una copia cinquecentesca dell’Ultima Cena di Leonardo, Ivrea 1988, pp. 17-38; J. Shell, Dati storici, ibid., pp. 9-16; P.C. Marani, Per il Giampietrino: nuove indagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Nikulas di Munkathvera. Valicato il Gran San Bernardo, la strada si snoda verso la pianura padana attraverso Aosta, Ivrea e Vercelli. Qui si collega un secondo tracciato proveniente dalla Francia meridionale, che dai valichi del Moncenisio e del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] rime", in Italica, LXV (1988), pp. 213-233; M. Diberti Leigh, V. F. donna, poetessa e cortigiana del Rinascimento, Ivrea 1988; G. Padoan, Il mondo delle cortigiane nella letter. rinascimentale, in Il gioco dell'amore. Le cortigiane di Venezia dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] parte della compagnia, di imbiancare il tutto "in figura di marmo di Carrara" (E. Gribaudi Rossi, La chiesa di Strambino, Ivrea 1964, p. 51). Nel cantiere di Strambino lavorava, nei bassorilievi absidali, anche G. B. Bernero, spesso attivo accanto al ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , ed accertando, sul piano oggettivo, la ricorrenza dello stato di crisi in base al deficit patrimoniale consolidato del gruppo.
12 Trib. Ivrea, 21.2.1995, in Fallimento, 1995, 969 ss.; Trib. Terni, 19.5.1997, ivi, 1998, 290 ss; Trib. Benevento, 18.1 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , I, 1-3, Zürich 1966-1974, ad Ind. (il I vol., pp. 159-293, pubblica carteggi del D.); A. Cavallari Murat, TraSerra d'Ivrea, Orco e Po, Torino 1976, pp. 374-78, 468 s.; J. Nicolas, La Savoie au 18e siècle. Noblesse et bourgeoisie, Paris 1978, ad ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] Peruta, Cremona 1982; Flavio Baroncelli - Giovanni Assereto, Sulla povertà. Idee, leggi, progetti dell'Italia moderna, Genova-Ivrea 1983; Giovanni Scarabello, Pauperismo, criminalità e istituzioni repressive, in AA.VV., La Storia, III, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di permanenza nella casa di Ettore Albini, critico teatrale dell’Avanti!, a Caronno Ghiringhello, vicino a Varese e successivamente a Ivrea presso Adriano Olivetti e a Torino dal professore Giuseppe Levi, l’11 dicembre Turati salpò da Savona su un ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....