Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , Spoleto 2001.
L. Baietto. Vescovi e comuni: l'influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, "Bullettino Storico-Bibliografico Subalpino", 100, 2002, pp. 459-546.
J.-Cl. Maire Vigueur, Cavaliers et citoyens ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di Torino, con il pretesto di una corrispondenza di Luigi Ambrosini sulle manovre militari in corso nella zona di Ivrea, aveva sospeso il quotidiano. Gualino, con il sostegno dei fascisti e attraverso la mediazione di Agnelli, tentò allora di ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un'a. sul dritto, ma con due croci sovrapposte sul rovescio. Il tipo del tirolino fu imitato dalle zecche di Incisa, Acqui, Ivrea, Verona, Mantova e Cortemilia.Anche a Pisa l'a. costituì per i secc. 13° e 14° il tipo ricorrente sulla moneta, insieme ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] dell'arte 49, 1993, pp. 37-49; B. Brenk, G. Cavallo, Exultet (Roma, Biblioteca Casanatense, 724 [B I 13] III), Ivrea 1994; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994; V. Pace, I ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] Teologia dell'Università Cattolica di Lovanio. Di un certo interesse anche la pubblicazione di Adrianeo, a cura di A. Dufour, Ivrea 1981.
Nel frattempo non sono stati abbandonati gli studi sul rapporto con Erasmo: K.H. Ducke, Das Verständnis von Amt ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tanto in tempo da evitare di essere presi in mezzo fra la frazione d'esercito dell'imperatore e quella scesa per Ivrea. Fu, da parte degl'invasori, pronta e abile manovra. Sconfitti i Longobardi, e rifugiatisi in Pavia, Carlomagno punta contro questa ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si ricavano, per la purezza del minerale, ghise e acciai molto pregiati. Ancora in Val d'Aosta, a Traversella, presso Ivrea, si ha un limitato giacimento ferrifero, coltivato nel passato, costituito da un ammasso di magnetite con oligisto, mista a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e di Spoleto; Roma invece possiede sillogi numerose che ne abbracciano tutti i cimiteri e tutte ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] municipia civium Romanorum. Le colonie di veterani ebbero inizio l'anno 100 a. C. con la colonia mariana di Eporedia (Ivrea) nella Transpadana e con la colonia Mariana in Corsica. Le città italiane nelle quali Silla dedusse colonie dei suoi veterani ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , alla quale già Carlomagno aveva mandato, come maestro, il celebre Dungal e dalla quale si erano diramate propaggini a Ivrea, a Verona, a Vicenza, a Firenze e altrove. Nelle stesse scuole ecclesiastiche la cultura classica non era bandita, perché ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....