ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in Sardegna sulla galena, a Cetine di Siena e a Pereta di Maremma sull'antimonite, a Brosso e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di zolfo di una certa importanza nella Spagna, nelle provincie ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , e l'Italia, nonostante la concorrenza straniera, ebbe costruttori importanti, come le officine Galileo di Firenze e le Olivetti di Ivrea, le quali ultime cedettero poi la fabbricazione alle nuove ditte "C.G.S." mentre varie fabbriche di contatori ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] bellezza e regolarità di forme singolari. Ad es., troviamo queste precaroline in codici di Novara, Vercelli e Ivrea; ricorderemo particolarmente i prodotti degli scrittorî di Verona, di Nonantola, e Lucca; troviamo anche queste scritture precaroline ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] (Realtà e immagine della nostra società), trad. it., ivi 1978; A. Schwarz, La fotografia tra comunicazione e mistificazione, Ivrea 1980; J. Wade, Breve storia della macchina fotografica, Roma 1980; E. Karlsten, Hasselblad, Stoccolma 1981; I. Zannier ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] distinte la scuola lombarda, nei suoi disegni a penna e a tinte piatte (codici di Warmondo nella cattedrale d'Ivrea, ecc.); la meridionale, che ebbe stretti contatti con la pittura bizantineggiante; la scuola umbro-romana, le cui opere hanno ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] de la Carte Postale et de l'Art Graphique, Tolosa 1990; Le Dolomiti nei manifesti, a cura di R. Festi e E. Manzato, Ivrea 1990; M. Garuti, Il Comune nella foresta di carta: manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] modern design, 1880-1980, New York 1982; A. Ricard, Diseño ßPorqué?, Barcellona 1982; Design process Olivetti 1908-1983, Ivrea 1983; B. Meurer, H. Vincon, Industrielle Aesthetik. Zur Geschichte und Theorie der Gestaltung, Giessen 1983; Ja. Mañà, El ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nel quadro strategico delle operazioni alleate e tenne fede agl'impegni assunti: 3 agosto, interruzione del traffico ferroviario fra Ivrea e Aosta; 6-7 agosto, interruzione della strada nazionale del S. Bernardo a Montjovet (40 metri di strada ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] dal Po, sotto Chivasso, una portata di 100÷110 mc/sec. e scarica nel Ticino. Altri canali importanti sono il Canale d'Ivrea che deriva dalla Dora Baltea (24 mc/sec.), il Canale Depretis (40 mc/sec.) e quello Farini (70 mc/sec.) ambedue derivanti ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dei percorsi interni. Fu soprattutto in Italia e in Francia che il problema venne affrontato. Nella ricostruzione della c. di Ivrea, promossa, sul finire del sec. 10°, dal vescovo Varmondo, venne realizzato, al di là dell'abside, un deambulatorio ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....