BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Arte e monumenti della Lombardia prealpina, 5), Bellinzona 1967, pp. 513-526; O. Rosati, Due leggendari battisteri nella marca d'Ivrea, Torino 1967; V. Boeck, Das Baptisterium zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22 Tagung für ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la redenzione della Patagonia, Roma 1942. Inoltre A. Gentilucci, Giovanni Cagliero: biografia del primo missionario salesiano, Ivrea 1976; P. Scalzo, Storia delle prime missioni salesiane nella Patagonia centro-settentrionale: dal sogno di don Bosco ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] quella modalità di ‘sviluppo senza fratture’ che si imporrà di lì a pochi anni.
Nel primo caso si pensi alla Olivetti a Ivrea e nel Canavese, alla Zegna nel Biellese, alla Ferrero ad Alba e nelle Langhe e a quanto alla loro azione si leghi un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] della popolazione, Torino 1960.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, Ivrea 1963).
Nag, M., Factors affecting human fertility in nonindustrial societies: a cross-cultural study, New Haven 1962.
Nitti, F. S ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] si aggiunse il marchesato di Saluzzo; in questa suddivisione territoriale vari erano i centri importanti: Torino, ma anche Aosta, Ivrea, Pinerolo nel ducato dei Savoia, Vercelli e Novara in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, p. 70 (pp. 63-81).
58. Plinio Fraccaro, La colonia romana di Eporedia (Ivrea) e la sua centuriazione, in Id., Opuscula, III, 1, Pavia 1957, p. 102 (pp. 93-121).
59. Livius, 40, 34: "Aquileia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] d'aprire in questo paese un'opera missionaria, partendo da Firenze, ricoprendo però uno spazio che si doveva estendere da Ivrea fino a Napoli. Ricevettero l'incarico di dedicarsi a questo progetto i pastori Richard Green e Henry James Piggott, che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Barbarossa. In Italia, la costruzione di nuovi p. da parte del sovrano svevo è attestata per Ferrara, Lodi, Imola, Ivrea e Reggio Emilia: tutte fondazioni che, sorte probabilmente sull'onda delle leggi emanate dopo il 1158 dall'imperatore in materia ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] communes (et des regions) d’Europe, pp. 234-35).
U. Serafini, Scritti sull’Europa dal 1957 al 2002, Ivrea 2012.
Sui profili giuridici delle identità regionali:
E. Pariotti, Riconoscimento delle identità culturali ed assetti costituzionali, «Diritto e ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] s’è visto da Antonio Poma. Uno dei vescovi ausiliari di Lercaro, Luigi Bettazzi, si trovò a guidare la diocesi di Ivrea dal 1966, assumendo dal 1968 al 1985 la presidenza internazionale di Pax Christi, con una forte sensibilità verso i temi della ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....