Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , Studio Tesi, 1992.
Ch. Bassons, Positif, Paris, Stock, 2000.
C. Bergoglio, Tuttocarlin, a cura di G. Pecchenino, Ivrea, Enrico ed., 1979.
P. Bergonzi, Due volte Bugno, Roma, Compagnia Editoriale, 1996.
Id., Alfredo Martini racconta un secolo di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] romane che nel suo corso settentrionale collegava il Veneto orientale con Verona, Brescia, Bergamo, Como, Milano, Novara, Vercelli, Ivrea, Aosta ed i passi alpini, oltre i quali si aprivano, senza soluzione di continuità, i tracciati delle strade ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e Numismatiche). Successivamente egli decentrò le emissioni di 'stellati', in una serie di zecche cittadine 'flavie': Ivrea, Lucca, Milano, Novate, Pisa, Piacenza, Pombia, Reggio Emilia, Sibrium (Castelseprio), Pavia, Treviso, Vercelli, Vicenza. Dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] francese rimase invece ancora l'Italia. In Piemonte il Brissac, riprese le armi, guadagnava terreno sugl'imperiali, occupava Ivrea e altri luoghi; a Siena, Piero Strozzi, fuoruscito fiorentino, e il Monluc cercavano di salvare la città contro ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....