ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di vita di tipo monastico ed eremitico che la condusse a stabilirsi prima nel castello dei vescovi di Albiano d’Ivrea (1970-75), poi nella più solitaria Cascina Molinasso (Fiorano Canavese, Torino). La dovette lasciare nel 1984, dopo aver subito ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] della mostra postuma, Roma 1946); O. M. (catal.), in Quaderni d’arte del Centro culturale Olivetti, a cura di L. Bigiaretti, Ivrea 1957; M. De Micheli - R. Margonari, I naïfs italiani, I, Parma 1972, pp. 244-253; O. M. nel centenario della nascita ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] metà dell'Ottocento, in Torino, 1935, n. 6, p. 30; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 375-377; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 115, 1790 in 1792; Milano, Bibl. Ambrosiana, Beccaria B. 231, Lettere diverse a C. Beccaria;A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, V, Ivrea 1872, pp. 390-94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, pp. 3, 39, 60, 67, 80, 97 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] più umili e alle nuove condizioni del lavoro operaio.
Insegnante di retorica ad Alba nel 1850, quindi ad Alessandria e a Ivrea, dopo la rinuncia alla candidatura alla Camera nel '57, il B. fu invitato dal Brofferio nel '59 ad assumere la direzione ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] diffusione delle specie: tra questi la citata Flora del Monte Marmolada, lo Studio fitogeograficosull'anfiteatro morenico d'Ivrea (Firenze 1915); Sulla flora alveale della Dora Balteacon appendice sulla flora alvealedei fiumi parmigiani (Aosta 1918 ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] Iguvium,interpretato come "casa di Giove". Migliori invece, per la loro esattezza, le schede di iscrizioni piemontesi (Torino, Ivrea, Fossano), finite tra le carte di C. Gazzera assieme alle quali si conservano nell'Accademia di Torino (cfr. Corp ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] territorio bresciano nel 1020); gli altri furono il chierico Winigildo ed Egelrico/Enrico, verosimilmente affermatosi con Arduino d’Ivrea e poi emarginato a seguito della vittoria di Enrico II e dall’assunzione della carica comitale veronese di Tado ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Art. 191, par. 2). Negli anni 1703 e 1704 era a Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio Bertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei Francesi. Il 27 marzo 1706 ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] grandi quanto Berengario la accettarono con motivazioni diverse: i primi non vedevano di buon occhio la sicumera del marchese d'Ivrea, mentre quest'ultimo riteneva evidentemente di poter controllare Lotario.
Tra la fine marzo e l'inizio di aprile del ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....