BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] l'allora ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis, il B. poté vedere annullato il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico di logica e antropologia all'università di Genova. Il 5 dic. 1861 lesse la sua prolusione ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] lombarde al ritorno degli Austriaci a Milano dopo l'armistizio Salasco, tenne l'insegnamento presso il deposito degli ufficiali lombardi a Ivrea e poi ad Aosta e, dopo lo scioglimento del corpo, fu posto a riposo - a domanda - col grado di maggiore ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] a pubblici ufficiali, Milanesio era stato rinchiuso nelle carceri senatorie torinesi prima di essere trasferito nelle prigioni di Ivrea, dove, a dispetto dei controlli, era solito praticare sortilegi: un caso, dunque, di presunta magia.
Da due ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] pontifici vaticani, in Bollett. stor. bibl. subalpino, VIII[1903], pp. 376-389). In occasione del bimillenario della fondazione di Ivrea ricostruì la figura di Arduino (Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Biblioteca ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] favoreggiamento. Rientrato più tardi in Italia, incappò nella rete della Inquisizione piemontese e fu processato dall'inquisitore di Ivrea e Vercelli sotto blande accuse di eresia. Dall'inquisitore piemontese fu rimesso al collega di Molano, che lo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Archiv für Urkundenforschung, I (1900), pp. 500-510, Beilage: Der "Libellus petitionum" des Kardinals G. B.; Le carte dell'Arch. vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di G. Gabotto, Pinerolo 1900, passim; Doc. dell'Arch. com. di Vercelli relativi ad ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] militari, il signore di Boutières nel 1543, Montluc stesso durante la battaglia per il ponte di Carignano e all'assedio di Ivrea nel gennaio del 1544, il maresciallo di Brissac, infine, che egli accolse solennemente con i membri del Parlamento, dell ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] regime mussoliniano.
La sua partecipazione alla Resistenza avvenne nella zona del Canavese, essendo stato assunto alla Olivetti di Ivrea, prima come operaio e in seguito come insegnante di cultura generale presso il Centro formazione meccanici. I ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] penisola: risultarono presenti gli arcivescovi di Ravenna, di Milano e altri venti vescovi fra cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] , cui solo spettavano – con il consiglio dei cardinali – le decisioni relative ai vescovi. Gerardo fu attivo in tale compito a Novara, Ivrea e Asti; nel giugno del 1206 fu poi a Milano per decidere una causa tra l’arcivescovo e il cimiliarca della ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....