FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] graniti, porfidi e tufi, gabbri anfibolici, lherzoliti e serpentine inquadrabili in relazione alla loro appartenenza alla "zona Ivrea-Verbano" e alla "zona del Canavese" e sulle reciproche relazioni geologiche delle due zone considerate. Più recenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] guerra civile, per sfuggire alla quale Caterina (sempre in compagnia della sorella) all’inizio del 1640 si recò dapprima a Ivrea, quindi a Oropa (presso Biella) sede di un veneratissimo santuario mariano. Qui, oltre a coltivare il culto della Vergine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] alla dibattuta questione dell'origine della casa; il Loya cita alcunetavole genealogiche dei marchesi di Susa, d'Ivrea, del Monferrato, di Saluzzo; Boschi, Ponzoni, Savonae, Clavesanae, Cevae, Buschae et Incisae marchionum illustriores memoriae, s. n ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] di cimeli storici ed artistici canevesani: sulla rivista curata per l'occasione (Prisma canevesano, num. unico a cura dei comitati esecutivi..., Ivrea 1947, p. 42) egli scrisse un passo in ricordo del padre in cui elogiò l'arte semplice alla quale si ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] italiani (Col.), ibid., LVI (1924), pp. 141-145.
Fonti e Bibl.: G. Jannone, Vita di scienziato, Genova 1950, ad Ind.; F. Ivrea, Ricordo di A. e Adele Dodero, in Mem. d. Soc. entom. ital., (1952), pp. 155-158 (con elenco delle pubbl.); F. Silvestri ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] B. con Eustachio Degola e la sua vivade propaganda del riformismo portorealista e giansenizzante presso il clero ed il vescovo di Ivrea. Ancora nel 1798 fu nominato canonico e il 27 luglio concorse per la carica di penitenziere della cattedrale: l ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] ispirata al Contrat social di J.-J. Rousseau. Arrestato a Roma dal governo piemontese, fu rinchiuso nel carcere di Ivrea. Nella forzata inattività della prigionia riprese a studiare le opere dei suoi maestri, e s'impegnò in una traduzione dell ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] della capitale sabauda – tra questi il D’Angennes e il Sutera – e di altre città piemontesi e della Savoia: Ivrea, Saluzzo, Tortona, Chambéry; l’attività di scenografo è perduta e testimoniata solamente da un nucleo di disegni conservati presso l ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] culturali della Comunità nel Canavese. Allora il B. tornò in Italia e prese dimora a Strambino, a pochi chilometri da Ivrea. Ma nel 1956, quando il movimento di Comunità "si avviava a passare dall'azione metapolitica … a quella politica ed elettorale ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] la classe dirigente sarda, durante la seconda guerra di indipendenza Tecchio venne nominato commissario regio di Vercelli, Ivrea e Novara, le città più esposte agli attacchi austriaci, organizzandone efficacemente la difesa. Dopo l’armistizio di ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....