MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] : Quattro ariette op. 11 (1808-10) per canto e chitarra.
Francesco Giovanni, figlio dell’oboista Giuseppe Ignazio, nacque a Ivrea il 4 giugno 1768. Seguendo la tradizione di famiglia, si arruolò a quindici anni, nel 1783, nel reggimento «Piemonte» in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . 88) e ormai impossibilitato a scrivere, continuò comunque a curare parte degli affari affidatigli, quali la costruzione di un naviglio da Ivrea a Torino e il recupero di alcuni benefici ecclesiastici.
Il L. morì a Torino il 18 maggio 1575.
Emanuele ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete del capitolo cattedrale di Ivrea e, negli anni 1482-85, canonico di Torino, ricoprendo nel contempo anche incarichi nell’amministrazione sabauda. Taddeo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] anche due Offitioli: il primo copiato da Damiano Oliva e il secondo miniato "in auro et arzulis" da Antonio da Ivrea. In tale occasione furono inventariati anche gli strumenti per la squadratura e la rigatura delle pergamene e gli attrezzi per ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] .
A coronamento di questa progressiva e costante rivalutazione della sua opera, nel 1960 si aprì al Centro culturale Olivetti di Ivrea la prima grande retrospettiva sul suo lavoro (poi trasferita a Torino e a Roma). Lo stesso anno venne pubblicata la ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952), n. 27, pp. 24-43; Id., Manierismo piemont. e lombardo del '600 (catal.), Torino-Ivrea 1955, pp. 35-38, 60-63; G. A. Dell'Acqua, Due inediti del '600lombardo, in Critica d'arte, XVIII(1956), pp. 585-588 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , approfondendo l’esperienza decennale avviata sin dal 1949 con Ignazio Gardella e con la progettazione dell’ospedale di Ivrea. Tra il 1957 e il 1963 realizzarono per l’INAM (Istituto Nazionale Assistenza Malattie) diversi poliambulatori a Milano ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , Torino 1844, pp. 13-15; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 684; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali di Portogallo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] da innumerevoli personali (tra cui quelle del 1975 alla galleria Levy di Amburgo, del 1978 al Centro culturale Olivetti di Ivrea, del 1980 al Padiglione d’arte contemporanea a Ferrara e del 1984 al Museo della ceramica di Albisola) e dalla ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] , pp. 252-254; G. Garimoldi, Fotografia e alpinismo. Storie parallele. La fotografia di montagna dai pionieri all’arrampicata sportiva, Ivrea 1995, pp. 97 s.; A. Pastore, Alpinismo e storia d’Italia. Dall’Unità alla Resistenza, Bologna 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....