• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [324]
Storia [150]
Religioni [60]
Arti visive [42]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Diritto civile [10]
Economia [8]
Storia delle religioni [8]
Istruzione e formazione [7]

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] (1885), pp. 199-217 (anche in opuscolo, Torino 1885); Le famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 2013), presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia; Fondo Emilio Villa, presso la Fondazione Baruchello di Roma; Museo della Carale di Ivrea. Per i principali contributi critici: Uomini e idee, a cura di L. Caruso - S.M. Martini, XVIII (1975), 2-4 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ; Carteggio di A. Manzoni, a cura di G. Sforza - G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 545 s., 550, 557 s.; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1965, pp. 228 s.; S. Curto, Storia del Museo egizio di Torino, Torino 1976, p. 63; S. Donadoni, L'Accad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

PASTONCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTONCHI, Francesco Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Antona-Traversi); Calendario italico per il 1912 [poesia] (Torino 1912); La sorte di Cherubino. Commedia in tre atti (Ivrea 1912); Il mazzo di gelsomini. Novelle (Firenze 1913); Il pilota dorme [poesia] (Genova 1913); Momento politico (Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

OBERTO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO I Luigi Provero – Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] il gruppo parentale – pur aprendosi a prospettive ampie per esempio all’interno del conflitto tra Enrico II e Arduino di Ivrea, tra 1002 e 1004 – avviò una lenta transizione verso progetti politici più orientati in senso regionale. In questa vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OTTONE I DI SASSONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO I (1)
Mostra Tutti

MATTÉ TRUCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTÉ TRUCCO, Giacomo Bruno Signorelli – Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] -1936. Società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino 1976, pp. 155 s.; A. Cavallari Murat, Tra Serra d’Ivrea, Orco e Po, Torino 1976, pp. 432 s.; R. Gabetti, Architettura, industria. Piemonte negli ultimi cinquant’anni, Torino 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO CANAVESE – CALCESTRUZZO ARMATO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTÉ TRUCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PULLINO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLINO, Giacinto Giovanni Cecini PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini. Il padre, [...] sottomarino italiano, il Delfino, in Aria alla Rapida!, 1989, vol. 17, pp. 3-8; F. Perinetti, Personaggi egregi di Ivrea e Canavese, Bolognino 1998, ad ind.; G. Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origine a oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

NOVO, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVO, Ferruccio Ivan Balbo – Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli. Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] 1999; S. Barbero, Gli Invincibili. Storia del Grande Torino, Torino 2008; F. Ossola, La storia del Grande Torino, Ivrea 2012. Sulla storia delle macchine agricole e per indicazioni sulle svolte tecnologiche degli anni Cinquanta-Sessanta si veda il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUSEBIO CASTIGLIANO

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] avviò un lavoro di ricerca e di catalogazione delle sue opere che presentò nella rassegna personale tenuta nel 1962 ad Ivrea, presso il Centro Olivetti. Dopo la sua morte, rivestono particolare importanza, per la ricostruzione della sua figura, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Sella, V. S. Mountain photographs 1879-1909, Viareggio 2014. Cataloghi di mostre: V. S. Fotografie e montagna nell’Ottocento, Ivrea 1982; Karakoram 1909, Trento 1995; The Ruwenzori discovery, a cura di R. Mantovani, Torino 1996; Sant’Elia 1897, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Vocabolario
eporediése
eporediese eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali