ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco. A. doveva avere allora circa diciott'anni. La sua disgrazia, se pure non durò a lungo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , che fruttò ai Francesi ricco bottino e molti importanti prigionieri. Nel dicembre del 1554 fu col fratello all'assedio di Ivrea e nell'agosto del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] , con i suoi suffraganei, F. fu infatti fra coloro che non riconobbero l'elezione a re d'Italia di Arduino di Ivrea (15 febbr. 1002). Alla calata di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto imperatore a Magonza, insieme con il ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] breve tempo le pubblicazioni, si fece promotore nel luglio del 1848, con il marchese Gustavo di Cavour, il vescovo di Ivrea L. Moreno e il teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non solamente riprendesse i vecchi programmi del Propagatore ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] agli ordini prima dei marchese Guido Villa e poi del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommaso di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] in qualità di console della Società di S. Eusebio la pace stipulata con il Comune di Vercelli da Oberto vescovo di Ivrea (Le carte dell'arch. vesc. d'Ivrea, a cura di F. Gabotto, in Bibl. della Soc. stor. subalp., V[1900], pp. 159 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] . 6; Appendice documentaria al "Regestum Comunis Albe", a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912, doc. 4; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. 178; Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, a cura di F ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] scoppio della guerra civile fra "madamisti" e "principisti", il B. venne insediato dal Leganés nell'aprile 1639 al governo d'Ivrea, passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso di Savoia, e incaricato di presidiare poi dal 1642, con duemila ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , Loci communes. Un progetto di recarsi con amici nelle terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio Ferreri, vescovo di Ivrea e cardinale che lo imprigionò per due mesi nella rocca di Capranio, poi lo mandò a studiare nel cenobio benedettino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ai Francesi la conquista di San Germano, di Santhià e di varie altre cittadine minori. Nel 1544 si spostò a Trino e a Ivrea che non riuscì a togliere al marchese del Vasto, e alla testa di cinquemila fanti si ricongiunse con il grosso dell'esercito ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....