RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] irrito e vano il patto allora concluso e a sostenere, in Italia, contro l'imperatore, il partito di Arduino d'Ivrea. Una nuova ribellione di grandi determina un altro passo umiliante del re verso l'imperatore: nel febbraio 1018 a Magonza la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 1962 il Laboratorio di ricerche elettroniche, fu venduta per il 75% alla General electric nel 1964, ma nel frattempo a Ivrea era stato realizzato il primo personal computer della storia, cioè il P101 (Programma 101 o ‘Perottina’).
Più importante, per ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] del 3 marzo 1540 per l'alloggiamento impostogli di tre uomini e un cavallo; il 16maggio dello stesso anno era ancora ad Ivrea.
In Avignone dal 1540 il C. compì studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] sapeva scrivere - un livello concesso dall'abate di Nonantola a Lamberto, vassallo franco del marchese Adalberto d'Ivrea. La datazione dell'atto, computata secondo gli anni del regno di Berengario, è particolarmente significativa perché testimonia ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] nel 966andrà sposa a Lotario re di Francia.
L'improvvisa morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengario d'Ivrea.
Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che avrebbe cercato di indurla a sposare o lui stesso, secondo quanto riferisce ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] , con i figli del marchese Anselmo, avevano donato anche beni all'abbazia di Fruttuaria (comitato e diocesi di Ivrea). La donazione si inseriva nel programma di politica religioso-familiare intrapreso dagli Aleramici e da Olderico Manfredi, segnando ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] di quattromila scudi d'oro - riprese il suo posto di avvocato fiscale. Lo ritroviamo più tardi, dal 1552, a Ivrea e a Vercelli sostenere alla meglio, prima dell'occupazione spagnola, i diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco. A. doveva avere allora circa diciott'anni. La sua disgrazia, se pure non durò a lungo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , che fruttò ai Francesi ricco bottino e molti importanti prigionieri. Nel dicembre del 1554 fu col fratello all'assedio di Ivrea e nell'agosto del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] breve tempo le pubblicazioni, si fece promotore nel luglio del 1848, con il marchese Gustavo di Cavour, il vescovo di Ivrea L. Moreno e il teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non solamente riprendesse i vecchi programmi del Propagatore ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....