BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] doc. XXV, coll. 212-217; doc. XXVI. coll. 218-227; doc. LIII, coll. 246-248; doc. XCIV, col. 298; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. CXLII, pp. 126-127; doc. CCXLVI, pp. 262-270; doc. CXXII, p. 102; (G. A ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] e X secolo e fu strettamente legata a quella di Adalberto, figlio di Anscario e secondo marchese di questa dinastia.
Nella documentazione G. compare una prima volta, già insignito del titolo di visconte, ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la [...] colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne stabilita la colonia di Augusta Praetoria (Aosta). ...
Leggi Tutto
di. - Appartennero a questa famiglia: nel sec. 14° la beata Dorotea; nel sec. 15° sec. Giacomo, primo segretario di stato dei duchi Savoia; nel sec. 16° Pietro, cardinale e nunzio in Spagna, e Antonio, [...] uomo politico e liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi; nel sec. 19° Luigi, stimato geologo, e il fratello Giuseppe, enologo di notevole fama. ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fin dal sec. 16º. Amedeo, barone di Aiguebelle (m. nel 1591), gran ciambellano e consigliere di Carlo Emanuele I, fu capo della cavalleria piemontese. [...] Giano (Thonon 1736 - Chambéry 1814), governatore d'Ivrea (1798), di Alessandria (1799), del Monferrato, guidò nel 1813 un moto insurrezionale contro i Francesi. Ettore (Thonon 1787 - Torino 1867), governatore di Genova, senatore del regno (dal 1848) ...
Leggi Tutto
Medico e giacobino piemontese (Giaveno 1751 - Spigno 1821). Membro attivo nella cospirazione repubblicana del 1794, che secondo B. doveva uccidere tutti i membri della famiglia reale, schivò la pena capitale [...] denunciando ogni cosa; nel 1800 fu liberato dal carcere di Ivrea dal compagno di cospirazione, Carlo Botta. Emigrò a Tunisi, ove esercitò la medicina; rimpatriato, ottenne il posto di medico dei servi della corte reale. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze Adalberto II il Ricco, marchese di Toscana, e ne ebbe Guido e Lamberto, succeduti al padre. Bella, ambiziosa e spregiudicata, influentissima sui ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] IX e XI, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138-144, 146, 152 s., 160; M ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, pp. 235-238, 313; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1927, pp. 82-84, 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di ...
Leggi Tutto
Enrico II detto il Santo
Enrico II
detto il Santo Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono di Germania. [...] Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 si volse verso l’Italia meridionale, ma fu fermato da una pestilenza. Fu canonizzato da Eugenio III (1146). ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....