LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di Sorba, oggi distrutta, su cui la famiglia esercitò il patronato. Cristoforo, entrato nell'Ordine domenicano, fu vescovo di Ivrea (1669), dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 1903, n. 204; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904, n. 137; Il Libro rosso del Comune d'Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, nn. 136, 182a, 192; Il Libro rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto e ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] viceré di Sardegna; nel 1787, diventato primo scudiere della principessa di Piemonte, era stato promosso capitano nel reggimento d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a vita ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] di Torino fu poi retta da Manfredo I (975-1001) ed ebbe la massima estensione nel 1016, con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi (m. 1034), padre di Adelaide (➔) contessa di Savoia. La figlia di Adelaide, Berta, sposò il futuro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] sua attività in questo periodo è testimoniata dalle sue lettere al duca e alla duchessa. Nel 1534 è inviato in missione a Ivrea, nel 1536 a Ceva "per madama la duchessa", nel 1538 deputato "per le divergenze col marchese di Masserano intorno al feudo ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] (Vicenza, Treviso e, con la mediazione di Ezzelino da Romano, Padova) e in Piemonte (Torino e Moncalieri, Chieri, Ivrea, Acqui), e organizzare in serrato prosieguo di tempo gruppi di città e territori in spazi subregionali affidati all'autorità di un ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 'espansione.
A. ebbe stretti legami di parentela con le principali grandi famiglie feudali dell'Italia settentrionale: con gli Anscarici d'Ivrea dal momento in cui una sua sorella, Berta, sposò il marchese Arduino, futuro re d'Italia; con il conte di ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] ucciso dagli Ungari, e Attone. Alla fine del 10° sec., i vescovi Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. La potenza dei vescovi trovò un limite con l’affermarsi del Comune. A fianco della Lega Lombarda nella lotta contro Barbarossa, V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] tra il 2 e il 28 di ottobre. Nello stesso tempo, Bonifacio VII riusciva a fuggire dalla città (cfr. il cosidetto Frammento di Ivrea, pp. 69-72. Contrastanti in parte le notizie di Ermanno Augiense, Chronicon, a.974, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] già passato la ventina. Ritroviamo G. e Corrado anche nei compromessi stabiliti, con il padre, il 19 nov. 1171 col Comune di Ivrea, e poi, intorno al 1173, col Comune di Asti. In quest'ultimo caso un'aggiunta posta in coda al documento precisa che ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....