• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [27]
Storia [12]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Sport [6]
Archeologia [5]
Europa [4]
Teatro [4]
Religioni [3]
Geografia [3]

Bertrand de Balanda, Gilles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bertrand de Balanda, Gilles Caterina Vagnozzi Francia • 1950 • Specialità: Salto ostacoli Suo nonno paterno, Pierre Bertran de Balanda, fu vicecampione olimpico nel 1928 ad Amsterdam. La sua prima [...] Nel 2002, vent'anni dopo lo splendido risultato di Dublino, fu convocato nuovamente nell'équipe transalpina, in occasione del Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera, dove contribuì validamente alla vittoria di squadra (con Crocus Graverie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] divenuto il cavallo francese vincitore del maggior numero di medaglie internazionali. Dodici anni più tardi, nel Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera, Navet mancò per poco quello che sarebbe stato un incredibile bis: in sella a Dollar du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO Y Rossi, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato spagnolo, nato a Cadice il 6 settembre del 1823, morto ivi il 13 ottobre del 1898. Erudito, scrittore, politico, portò nella sua varia e curiosa attività acutezza d'ingegno, vivacità di polemista, [...] de la decadencia en España (1852), tradotti, diffusi e citati in Francia e Inghilterra. La Historia de Cadiz, Historia de Jérez (1846), Cadiz en la guerra de la Independencia (1863) e Bibliografía caditana (1890) derivano dall'amore per la sua città ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – CADICE

Andalusia

Enciclopedia on line

(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] Nevada raggiunge i limiti delle nevi permanenti. È regione prevalentemente agricola con produzione di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L’allevamento fruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – MAR MEDITERRANEO – SIERRA MORENA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] le prime conquiste: Morón de la Frontera e Cote, ad est di Siviglia. Fu l'anticipo di una serie di altri feudi, Jérez de la Frontera, Lebrija, Arcos e Medina (Sidonia), che furono liberati soltanto dopo la caduta di Siviglia nel 1248. Nell'ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] , J. Bordes, S. Calatrava, J. Cardells, T. Carr, R. Catania, R. Cotanda, M.L. Fernández, T. Gallardo, C. Iglesias, P. Irazu, C. Jerez, D. Lechuga, F. Leiro, E. Lootz, A. Marco, E. Martínez, S. Miralles, M. Miura, J.L. Moraza, J. Muñoz, C. Pazos, J ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] (21.000 ab.), Almendralejo (15.000 ab.), Villafranca de los Barros (13.000 ab.), Olivenza (11.000 ab.), Jerez de los Caballeros (15.000 ab.), Oliva de Jerez (10.000 ab.), Fregenal de la Sierra (11.500 ab.), Fuente de Cantos (10.000 ab.), Azuaga (16 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

DIAMANTE, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado [...] il bandito Eusebio in La devoción de la Cruz di Calderón; tra le romanzesche e d'intreccio sono notevoli Juanilla, la de Jérez, y Pedro de Urdemalas, in cui ancora una volta ricorre il luogo comune della donna che si traveste per seguire l'amante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – GUILLÉN DE CASTRO – PIERRE CORNEILLE – ALFONSO VIII – AMESCUA

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] il sopravvento, e il P. fu fatto prigioniero col figlio Carlo e con le due loro galere. Trasportato nel castello di Jerez, fu liberato nel 1340, e nel 1342 ebbe da Alfonso IV l'amministrazione di alcuni beni ecclesiastici. Emanuele ebbe tre figfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] . Atti del XIX Congresso internazionale AISLLI. Trieste... 2006, a cura di B.M. Da Rif, Trieste 2009, pp. 146-149; L. Merino Jerez, La fortuna de la Artificiosa memoria sive Phoenix de Pedro de Rávena: entre el éxito y la retractatio, in Cuadernos de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
xères
xeres xères s. m. [dallo spagn. Xeres, grafia arcaica del nome della città di Jerez 〈kħerètħ〉 de la Frontera]. – Vino liquoroso spagnolo, più noto in commercio con la forma ingl. sherry (v.).
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali