Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] , del “mondo della vita”, della sfera antepredicativa, della intersoggettività e della corporeità (e si va da Enzo Paci a JürgenHabermas, da Michel Henry a Jean-Luc Nancy). Dall’altro, si riscopre il primo Husserl, quello che intende fare una ...
Leggi Tutto
locale/globale
– L’uso e la riflessione sulla coppia di termini l./g. ha avuto un largo successo nelle analisi di studiosi delle più diverse afferenze disciplinari. Nella ricomposizione del rapporto [...] ’incapacità dello Stato-nazione di regolare i flussi economici al suo interno, rendendo impossibile, come fatto notare da JürgenHabermas, la coincidenza tra legittimità politica e scelte economiche. L’accordo politico si è ritrovato a dimensioni più ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] una fondazione filosofica nella Diskurstheorie di Jürgen Habermas11, ha trovato nella recente letteratura Legal Traditions of the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...