• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [46]
Biografie [48]
Archeologia [40]
Arti visive [35]
Europa [28]
Geografia [18]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] 1863 si recò a Parigi, presso M. Chasles, del quale risentì notevolmente l'influsso nell'indirizzo delle sue ricerche (geometria numerativa, storia della matematica). Nel 1871 fu nominato professore all'università ... Leggi Tutto

Pound, Sir Dudley

Enciclopedia on line

Pound, Sir Dudley Ammiraglio (Isola di Wight 1877 - Londra 1943). Si segnalò nella battaglia dello Jütland (1916), affondandovi l'incrociatore tedesco Lützow; dopo la guerra fu (1925) capo di S. M. nel Mediterraneo; secondo [...] lord del mare (1930), assunse nel 1935 il comando della flotta del Mediterraneo. Primo lord dell'Ammiragliato dal 1939, diresse fino al 1943 le operazioni della flotta britannica nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIATO – DUDLEY POUND – TEDESCO

Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione [...] del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al 1939 della politica di pacificazione verso Italia e Germania promossa dal primo ministro N. Chamberlain, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VIII – COMMONWEALTH – ABDICAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda (4)
Mostra Tutti

ABENRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Danimarca, nello Jutland, capoluogo di amt, situata sul fjord omonimo. Ha 7961 ab. (1921) in parte danesi e in parte tedeschi. La sua spiaggia sabbiosa ha una certa notorietà. Vi si fanno bagni [...] d'acqua marina riscaldata in vasche, indicati per le malattie dell'apparato respiratorio, soprattutto tubercolosi iniziale. Åbenrå fu tolta nel 1864 dalla Germania alla Danimarca, che la riebbe nel 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TUBERCOLOSI – DANIMARCA – JUTLAND

JENSEN, Johannes Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Johannes Vilhelm Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea. Incominciò [...] nella Danimarca, in reazione contro il romanticismo degl'impressionisti, quel movimento di poesia paesana, che porta il nome dello Jütland dall'origine degli scrittori che ne fecero parte e dalla materia che trattarono nella loro opera, anch'egli vi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

HORSENS

Enciclopedia Italiana (1933)

HORSENS (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Città della Danimarca, situata sulla costa oríentale dello Jütland, nella parte più interna del fiordo omonimo. Aveva 28.363 ab. nel 1930. Horsens è un'antica città [...] nel 1920 fu approfondito fino a 7 m., e la costruzione delle ferrovie (la città è stazione della linea dello Jütland orientale e da essa partono quattro linee secondarie) influirono molto sullo sviluppo di Horsens. Il 35% della popolazione attiva è ... Leggi Tutto

VIBORG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIBORG H. Krongaard Kristensen (Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali) Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] della fortificazione sia ben presto svanito, i bastioni limitarono lo sviluppo urbano per il resto del Medioevo.Dopo una rivolta nello Jutland contro re Erik Menved, progettata all'assemblea generale a V. nel 1313, fu eretto in città un castello come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – EPOCA VICHINGA – DOMENICANI – TRANSETTO – DANIMARCA

IUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTI Sture Bolin . Forma latina del nome degli Jutar, antichi abitanti di Jylland (odierno Jütland). Gli Iuti vengono nominati come partecipi delle grandi migrazioni dei popoli nel periodo del Basso [...] Impero; insieme con gli Angli e con i Sassoni gli Iuti occuparono nel sec. V l'Inghilterra. Quando si hanno le prime notizie storiche sicure sulla Danimarca tra il sec. IX e X, la stirpe degli Iuti pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTI (1)
Mostra Tutti

FANØ

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Danimarca, situata presso la costa sud-occidentale dello Jütland, di fronte a Esbjerg. Questa città dista appena 1 km. dall'estremità NE. dell'isola, che è lunga 15 km. e larga al massimo 5, [...] e ha una superficie di 56 kmq., tutta bassa e sabbiosa, con piccole dune alte al massimo 21 m. (nell'angolo SE.). Gli abitanti (2750 nel 1928) esercitano prevalentemente il cabotaggio e, in minor misura, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – JÜTLAND

RANDERS

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDERS (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Città della Danimarca, capoluogo della provincia omonima (Jütland), situata a 11 km. dall'imbocco del Randers Fjord. La città contiene 27.722 abitanti (1930; con i [...] sobborghi più di 35.000), ed è una città industriale, con un notevole movimento commerciale e navale che risale al Medioevo. Essa conserva molti interessanti monumenti antichi, tra i quali vanno annoverati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali