Figlio (n. 1292 circa - m. Randers, Jütland, 1340) di Enrico I dei conti di Holstein-Rendsburg, riunì nelle sue mani i feudi della sua casata, s'impadronì anche dello Schleswig, che ottenne nel 1326 come [...] ducato ereditario. La sua potenza fu un pericolo per la stessa Danimarca, cui impose come re un suo nipote, Valdemaro (III) ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore danese (Fruering, Horsens nello Jütland, 1780 - Copenaghen 1842). Nel 1810 prese parte agli scavi del tempio di Egina e di Apollo a Basse. Prof. di greco all'univ. di Copenaghen [...] e dal 1818 ambasciatore presso la S. Sede. Fu in Sicilia (1820-21), a Londra (1826) per studiare i marmi del Partenone e (1828-32) a Parigi, dove pubblicò Voyages et recherches archéologiques en Grèce. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del geografo danese Malte Conrad Bruun (Thisted, Jütland, 1775 - Parigi 1826). Espulso dalla patria per motivi politici, trasferitosi a Parigi e naturalizzato francese, contribuì a diffondere [...] gli studî geografici, sia assumendo iniziative culturali (fondò il periodico Annales de voyages, 1807, e fu tra i promotori della Société de géographie de Paris, 1821), sia pubblicando opere enciclopediche ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di [...] presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, il comando della "Grand Fleet". Dal 1919 al 1927 fu primo Lord dell'Ammiragliato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] Et tyendes saga ("Il figlio dell'ira. Storia d'un servo", 1904) - fece parte di quella corrente di naturalismo paesano che, agl'inizî del sec. 20º, in coincidenza con l'ascesa politica della socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Isola di Wight 1877 - Londra 1943). Si segnalò nella battaglia dello Jütland (1916), affondandovi l'incrociatore tedesco Lützow; dopo la guerra fu (1925) capo di S. M. nel Mediterraneo; secondo [...] lord del mare (1930), assunse nel 1935 il comando della flotta del Mediterraneo. Primo lord dell'Ammiragliato dal 1939, diresse fino al 1943 le operazioni della flotta britannica nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione [...] del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al 1939 della politica di pacificazione verso Italia e Germania promossa dal primo ministro N. Chamberlain, dal ...
Leggi Tutto
Pittore (Nakskov 1839 - Copenaghen 1917), autore di paesaggi e quadri di genere ispirati alla regione dello Jütland. Fu anche illustratore di libri. ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Thy, Nordjylland, 1861 - Aalborg 1936). Di famiglia contadina, maestro elementare, rappresentò le dure condizioni di vita dei braccianti agricoli dello Jütland, impegnandosi anche a sostegno [...] delle loro rivendicazioni. Dopo la raccolta di novelle I skuggen ("All'ombra", 1893), raggiunse il successo coi romanzi En stridsmand ("Un combattente, 1896), Gyldholm (1902), Bjæerregaarden ("La tenuta ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese (Vium, presso Viborg, 1782 - Spentrup 1848). Figlio d'un pastore protestante, fu anch'egli pastore. Trascorse una vita triste e seminomade nella deserta brughiera del Jütland [...] che fa da sfondo alla sua narrativa. Traduttore di Ossian, autore di liriche in stile romantico tradizionale: Digte ("Poesie", 1814), Traekfuglene ("Uccelli di passo", 1838), trovò il suo genere soltanto ...
Leggi Tutto