Generale prussiano (Breslavia 1797 - Dolzig, Sorau, 1885). Luogotenente generale (1858), partecipò alla guerra contro la Danimarca e fu (1864) capo di S. M. generale delle armate alleate austroprussiane. [...] Governatore dello Jütland, nel 1866 guidò le forze prussiane contro le truppe della Confederazione germanica, e costrinse a capitolare a Langensalza l'esercito del Hannover, infliggendo poi ai Bavaresi le sconfitte di Hammelburg, Kissingen e ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi [...] contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado i diversi tentativi operati dal sovrano spodestato per ricuperarla. Favorì, pur senza aderirvi, la riforma ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Charlton, Kent, 1859 - Camberley, Hampshire, 1925); viceammiraglio (dal 1913), durante la prima guerra mondiale comandò la squadra navale che sconfisse l'amm. M. von Spee alle Isole Falkland [...] (1914) e partecipò alla battaglia dello Jutland (1916) al comando di una divisione navale di linea. Ammiraglio nel 1917. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Weilheim 1863 - Altona 1932). Nel 1911 ebbe il comando delle forze navali di esplorazione e delle siluranti; nel 1915 comandò le navi tedesche alla battaglia di Dogger Bank. Ma soprattutto [...] si segnalò nella battaglia dello Jütland, per aver saputo tener testa con vantaggio alle forze dell'amm. D. Beatty. Nel 1918 ebbe il comando delle forze d'alto mare, dopo la nomina dell'amm. Scheer a capo di S. M. della marina. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V. Promosse la [...] del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi, creando i vescovati suffraganei di Ribe (Ripen) nello Schleswig, Aarhus nello Jütland, e, tra i Vendi, Stargard (Oldemburgo): essi, morto Ottone, non resistettero però alla reazione pagana. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio [...] guerra sottomarina, di cui divenne rinomato stratega. Comandante in capo della flotta (1916), la guidò nella grande battaglia dello Jütland (31 maggio - 1 giugno 1916) contro la marina britannica. Nominato capo dell'ammiragliato nel 1918, si ritirò a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dover 1859 - Londra 1935). Partecipò alla spedizione d'Egitto del 1882 e a quella del 1900 in Cina; nel 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico, alla fine del 1914 [...] mare si sottraeva a ogni confronto, J. applicò contro di essa la strategia del "blocco a distanza" (battaglia dello Jütland: 31 maggio 1916). Nel 1916 fu sostituito dall'ammiraglio D. Beatty. Nel 1920 fu nominato governatore della Nuova Zelanda. Ha ...
Leggi Tutto
Generale (Torstena, Västergötland, 1603 - Stoccolma 1651); colonnello d'artiglieria nell'esercito di Gustavo Adolfo (1630), alla morte di J. G. Banér (1641) ebbe il comando supremo delle truppe svedesi [...] la vittoriosa campagna contro gli Asburgo per rivolgersi contro il nuovo nemico: conquistata completamente la penisola dello Jütland, costrinse i Danesi alla pace di Brömsebro (1645). Nel 1645 penetrò nuovamente in Moravia, raggiunse il Danubio ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la pace di Lubecca (1629). L'anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo ...
Leggi Tutto