• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [46]
Biografie [48]
Archeologia [40]
Arti visive [35]
Europa [28]
Geografia [18]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]

Jütland

Enciclopedia on line

Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal [...] 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La flotta dell’ammiraglio tedesco R.K. Scheer e quella inglese comandata dall’ammiraglio D. Betty ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAND FLEET – AMMIRAGLIO – JYLLAND

Jutland, battaglia navale dello

Dizionario di Storia (2010)

Jutland, battaglia navale dello Battaglia (detta anche dello Skagerrak) combattuta il 31 maggio 1916, nel corso della Prima guerra mondiale, al largo della Penisola dello J., tra le flotte d’alto mare [...] inglese (la Grand Fleet) e tedesca (la Hochseeflotte). Va considerata la maggiore battaglia navale dei tempi moderni, prima che si avessero i grandi combattimenti del Pacifico durante la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gorm il Vecchio

Enciclopedia on line

Re dello Jütland (m. 935 circa). Fu considerato erroneamente per molto tempo primo re di Danimarca. Pose termine alla sovranità sullo Jütland dei Vichinghi svedesi, che vi si erano installati tra il sec. [...] 9º e il 10º; rafforzò le fortificazioni costruite da re Goffredo nella parte meridionale dello Jütland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DANIMARCA – JÜTLAND

Aròldo I Klatz re di Danimarca

Enciclopedia on line

Re (m. 852) dello Jütland; dai Carolingi ottenne in feudo parte del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò la conversione al cristianesimo dei Danesi; ma, costretto a fuggire, morì esule in Frisia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CAROLINGI – FRISONI – JÜTLAND – FRISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aròldo I Klatz re di Danimarca (1)
Mostra Tutti

Anna di Danimarca regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Anna di Danimarca regina d'Inghilterra Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) di Federico II di Danimarca e Norvegia, e di Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). [...] Di educazione luterana, fu successivamente incline al cattolicesimo e probabilmente sotto l'influenza dei Gesuiti; seppe tuttavia mantenersi estranea alle agitazioni religiose e politiche del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA E NORVEGIA – GIACOMO VI RE DI SCOZIA – CATTOLICESIMO – GESUITI – JÜTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna di Danimarca regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Jylland

Enciclopedia on line

(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. Il mare che la circonda (è bagnata a N e a O dallo Skagerrak e dal Mare del Nord, a E dal Kattegat e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERSONESUS – DANIMARCA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jylland (2)
Mostra Tutti

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] . dello S. optò con una consultazione popolare per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA

Gerardo III il Grande conte di Holstein

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1292 circa - m. Randers, Jütland, 1340) di Enrico I dei conti di Holstein-Rendsburg, riunì nelle sue mani i feudi della sua casata, s'impadronì anche dello Schleswig, che ottenne nel 1326 come [...] ducato ereditario. La sua potenza fu un pericolo per la stessa Danimarca, cui impose come re un suo nipote, Valdemaro (III) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

Beatty, Sir David

Enciclopedia on line

Beatty, Sir David Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di [...] presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, il comando della "Grand Fleet". Dal 1919 al 1927 fu primo Lord dell'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – GRAND FLEET – AMMIRAGLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatty, Sir David (1)
Mostra Tutti

HANSEN, Hans Christian Svane

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HANSEN, Hans Christian Svane Uomo politico danese, nato ad Aarhus (Jütland) l'8 novembre 1906 e morto a Copenaghen il 19 febbraio 1960. Di umili origini, divenuto socialista fu segretario della gioventù [...] socialista nel 1929; attivo nelle organizzazioni operaie, divenne importante membro del Partito socialdemocratico, del quale fu segretario dal 1939 al 1941 (dimesso con l'occupazione tedesca) e presidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Hans Christian Svane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali