L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dell’Holstein orientale e del bassopiano prussiano, abitate da popolazioni slave ancora pagane, e alla penisola danese dello Jutland, comporta il rafforzamento del limes Saxoniae, documentato già nel pieno dell’VIII secolo e impostato su un’ampia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] individuare quindi un clima oceanico atlantico, che interessa la fronte atlantica dell’E. fino alla penisola dello Jutland, le Isole Britanniche e l’Islanda meridionale; quest’area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Quentovich in Francia, in vita tra il 670 circa e l'864; di Haithabu/Hedeby che, posto alla base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale e la Danimarca. Altri centri riuscirono invece a sviluppare fenomeni di vita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in cui spesso potevano essere indicate da strisce di terreno non arate, come è attestato a Store Vildemose nello Jutland (Danimarca) e, forse, a Gricignano in Campania. In diverse regioni, prevalentemente dell'Europa nord-occidentale, esiste poi una ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , e, con alterna fortuna, nel Medio Oriente. Sui mari gli inglesi, vittoriosi nella battaglia dello Skagerrak o dello Jütland (31 maggio-1° giugno 1916), non riuscirono tuttavia ad annientare la flotta germanica. L’alleanza dell’impero turco con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’avanzata tedesca, e, con alterna fortuna, in Medio Oriente; sui mari, i Britannici, vittoriosi nella battaglia dello Jütland (31 maggio - 1° giugno 1916), non riuscirono tuttavia ad annientare la flotta germanica. Il programma di abbattimento dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] long-houses fossero usate anche come riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] la struttura lignea, la cosiddetta "casa dei morti", è situata accanto alla tomba vera e propria; nella necropoli di Herrup (Jutland) la "casa dei morti" è situata solitamente ad ovest di una coppia di tombe a pianta ellittica scavate nella terra ...
Leggi Tutto